Politica

di Giuseppe Udinov

Reati, cambia la norma su ladre in gravidanza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Chi verrà sorpresa a rubare non sarà più rilasciata ma sconterà la pena nelle case famiglia, in carceri adeguati o ai domiciliari, nel pieno rispetto della salute sua, dei figli e del nascituro. Una norma di buonsenso, realismo e giustizia: ora ci auguriamo che il testo venga portato al più presto in aula, con il voto di tutti”, ha commentato il segretario leghista Matteo Salvini.

“Finalmente si cambia e la gravidanza non sarà una scusa: chi commette reati verrà sanzionato, pur nel rispetto dei diritti di tutti, nascituro compreso. Ora, per il bene del Paese, attendiamo che il testo venga portato in aula come previsto. Così le borseggiatrici in stato di gravidanza non resteranno impunite e, secondo la valutazione del magistrato, sconteranno la pena presso una casa famiglia o in un apposito carcere per detenute madri”, ha dichiarato in una nota il sottosegretario alla Giustizia leghista Andrea Ostellari.

I parlamentari del Pd avevano ritirato le firme alla proposta di legge a favore delle detenute madri e quindi il provvedimento, essendo stato presentato da loro in quota opposizione, è decaduto. “Questo era un testo che era già stato votato da un ramo del Parlamento nella precedente legislatura. Noi lo avevamo ripresentato per migliorare le condizioni delle detenute madri, ma la maggioranza lo ha trasformato inserendovi norme che di fatto peggiorano le cose consentendo addirittura alle donne incinte o con figli di meno di un anno di età di andare in carcere. Così non ha più senso, quindi ritiriamo le firme”, spiega il Dem Alessandro Zan.

“A questo punto l’accanimento della maggioranza contro i bambini è una certezza”. Lo ha detto la capogruppo del Pd alla Camera Debora Serracchiani in una conferenza stampa tenuta assiene a Chiara Gribaudo, Federico Gianassi e Alessandro Zan a proposito della legge sulle detenute madri.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/03/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Torino: ai transgender la possibilità di cambiare nome sugli abbonamenti bus

Dopo Bologna anche Torino vuole infatti introdurre, per le persone transgender, la possibilità di avere il nome di elezione sugli abbonamenti dei mezzi pubblici. Ad annunciarlo, in Commissione consiliare, l’assessore alle Pari Opportunità Jacopo Rosatelli

Leggi tutto

Politica

La morte sospetta di Yalam Sankar

Secondo i cristiani locali Sankar era stato minacciato dai gruppi dell’hindutva che gli avevano intimato di smettere di predicare la sua religione.

Leggi tutto

Chiesa

America Latina - Religiosi preoccupati “per il deterioramento della democrazia”

La Confederazione dei Religiosi dell’America Latina e dei Caraibi (CLAR) vede “con profonda preoccupazione il deterioramento della democrazia, il tessuto sociale e la crescente instabilità politica di molti dei nostri Paesi fratelli, dove le libertà fondamentali sono compromesse”.

Leggi tutto

Storie

NIGERIA - Rapito un altro sacerdote

Padre Peter Amodu, sacerdote della Congregazione dello Spirito Santo (Spiritani) è stato rapito mentre si recava a celebrare la messa. Lo rendo noto la diocesi di Otukpo, nello Stato di Benue (nel centro nord della Nigeria) in un comunicato.

Leggi tutto

Chiesa

CANADA - “Non si può annunciare Dio in un modo contrario a Dio”

La fede in Cristo può essere annunciata solo «nella libertà e nella carità», come Cristo stesso desidera. Quando si rinuncia a questo tratto di gratuità, e si vuole «inculcare Dio nelle persone» imponendolo come un postulato del «proprio modello culturale», si tradisce la dinamica stessa con cui opera il Signore, che «non costringe, non soffoca e non opprime; sempre, invece, ama, libera e lascia liberi»

Leggi tutto

Storie

Pakistan - Governo di Islamabad contro ong che difende libertà religiosa

Secondo quando citato da un quotidiano locale il governo federale avrebbe chiesto alle autorità del Punjab di prendere provvedimenti contro il Centro per la giustizia sociale, “reo” di aver denunciato gli abusi della legge sulla blasfemia e le conversioni forzate.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano