Storie

di Giuseppe Udinov

Benedizione a Pasqua, la preside non vuole il parroco a scuola

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Pasqua si avvicina e a Pennabilli, in provincia di Rimini, scoppia il caso legato alle benedizioni. Una preside di un istituto scolastico ha impedito al parroco di celebrare le benedizioni durante l’orario scolastico, una notizia che il sindaco non ha preso affatto bene. Così il primo cittadino, Mauro Giannini, ha emesso un’ordinanza per imporre che vengano celebrate le benedizioni pasquali proprio in orario scolastico.

«Lo Stato e la Chiesa sono indipendenti e sovrani e i loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi, le cui modifiche accettate dalle due parti non richiedono revisione costituzionale». Questa la premessa che il sindaco Mauro Giannini ha fatto nella sua ordinanza, volta a imporre la celabrazione. Un atto che, in sintesi, obbliga i dirigenti scolastici a non poter impedire l’accesso ai parroci all’interno delle scuole e, nel caso lo facessero, carabinieri e polizia potranno intervenire per far rispettare quanto deciso con l’ordinanza firmata in giornata, mercoledì 22 marzo.

«Ho deciso di intervenire - spiega Giannini - dopo che mi è stato raccontato che la preside di un istituto ha di fatto impedito a un parroco di celebrare le benedizioni». È successo alle scuole medie «Padre Orazio Olivieri» nel centro del paese: il divieto, che vale soltanto durante le ore di lezione, era stato formalizzato dalla dirigente Annalisa Celli con una circolare nella giornata di martedì 21 marzo (permettendo però il rito «in accordo con l’officiante, terminate le lezioni, con la presenza di tutti coloro che vorranno partecipare»). Un limite che non è stato affatto gradito dal primo cittadino, che ha deciso di porre rimedio con un’ordinanza e, di fatto, annullare quanto deciso dalla preside. Una decisione che rispetta ogni alunno di religione non cristiana, in quanto gli sarà concesso di allontanarsi dall’aula durante i riti.

.«L’accordo di Villa Madama (stipulato nel 1984 tra Vaticano e Repubblica Italiana, ndr) riconosce il valore della cultura religiosa per la Repubblica, l’insegnamento della religione viene assicurato nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado e a ciascun studente è riconosciuto il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di questo insegnamento», ha spiegato il sindaco. Che poi ha voluto sottolineare come la dirigente scolastica, impedendo l’accesso al sacerdote, ha inciso negativamente sui valori culturali protetti dal diritto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/03/2023
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

“W l’amore”, non solo gender

Riportavamo ieri i fatti delle cronache del Salvo D’Acquisto di Gaggio Montano a proposito del progetto di educazione sessuale “W l’amore” introdotto nelle scuole senza consultazione dei genitori (i quali da parte loro si attivano sempre di più). Illustriamo oggi le tematiche trattate dal libretto propinato ai preadolescenti (anche tredicenni): masturbazione, pornografia, contraccezione

Leggi tutto

Chiesa

Sacerdoti oggi

Vi sembrerà impossibile, lo so. Anche a me oggi, a 45 anni, fa ancora lo stesso effetto. A volte mi sveglio di notte da incubi spaventosi e mi domando: ma è stato tutto vero o me lo sono inventato io? Durante l’esperienza del liceo e poi dell’università ci ho provato a staccarmi. Per fortuna allora non esistevano i cellulari. Ma vi posso assicurare che la sua presenza era totalizzante anche a distanza. Non esagero se vi dico che ci sono state settimane e mesi nelle quali mi arrivano non meno di trenta telefonate al giorno tutte sue. Ero suo e non era immaginabile che io prendessi il volo per sempre. Mi controllava. Durante la fase della tesi di laurea ho iniziato a soffrire di attacchi di panico. Quest’anno festeggio i 22 anni di convivenza con questa brutta bestia che ti schianta il cuore e il fisico. La vita è sempre stata una vista passata a scappare. A fare non-scelte. Compresa quella di entrare in seminario dopo la laurea in filosofia. E ne ero convinto in un certo senso, ero convinto di avere la vocazione. In realtà non era così: scappavo ancora una volta dal mostro. A venticinque anni che cosa potevo fare nella vita? Non ero capace di fare niente. E allora perché non entrare in seminario? Il prete sapevo farlo, figuriamoci, con tutta l’esperienza di anni e anni passata a fare ogni cosa in parrocchia ed in oratorio! E poi, forse, se fossi diventato prete avrei finalmente avuto la scusa giusta per allontanarmi dal mostro. Il Vescovo mi avrebbe spedito a chilometri di distanza dal prete-mostro e allora la mia prigione sarebbe finita. In seminario ci sono restato 9 mesi. Il periodo più importante e decisivo per la mia vita. Decisivo per affrontare di petto per la prima volta chi ero davvero e che cosa volevo davvero diventare.

Leggi tutto

Società

Stupri di donne ed uomini lasciati soli

Come Mario Adinolfi ha recentemente sintetizzato spulciando i dati istat, in una classe di 25 ragazzi delle superiori statisticamente si trovano un consumatore abituale di cocaina, 2 consumatori di oppiacei o droghe sintetiche, 5 dediti alla cannabis e 7 soliti alle sbronze nei week end. Questi dati sono allarmanti e gravissimi e fotografano una realtà giovanile allo sfascio: un ragazzo annebbiato da droghe o alcool è facilmente coinvolgibile in risse, che poi finiscono sempre molto male, o può essere soggetto di violenze, se trascinato in gruppo, nonché mette a rischio la propria e altrui incolumità se si mette alla guida. Per non parlare dei danni diretti che fa alla propria salute.

Leggi tutto

Politica

Verso il 4 Marzo: frenare la deriva

Appello di sacerdoti e religiosi a sostenere il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Chiesa

Frate Emiliano Antenucci parla di silenzio con Papa Francesco

Dopo i suoi tanti scritti sull’argomento, dopo aver incontrato Papa Francesco, dopo aver raccomandato la devozione alla Madonna del Silenzio, aggiunge queste parole: «In una società malata di rumori, parole, apparenza e alle volte di persone che hanno pubbliche virtù e vizi privati, la cura e il cammino da fare con urgenza è il silenzio, scoperta di una Presenza».

Leggi tutto

Media

Giulia Bovassi e la bioetica

“Bioetica è una disciplina per certi versi ancora sconosciuta nel nostro territorio nazionale. Alcuni addirittura ritengono che il suo oggetto sia evanescente o,al contrario, di nicchia e non spendibile al di fuori delle mura accademiche. A mio avviso una visione di questo genere è lacunosa e forzatamente riduttiva rispetto al suo potenziale: il carattere interdisciplinare le conferisce complessità, senza dubbio, ma anche versatilità, rendendola un potenziale spendibile su larga scala, dall’ospedale cittadino agli organi internazionali di politica e cultura”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano