Storie

di Roberto Signori

In Uganda mano pesante sui gay

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Parlamento ugandese ha approvato un disegno di legge che criminalizza le persone che si identificano come gay. Il disegno di legge include la pena di morte per reati come l’abuso di bambini o di persone vulnerabili. Inoltre, impone pene detentive fino a 20 anni per le persone che si identificano come LGBTQ+. Ciò la rende una delle leggi anti-gay più dure al mondo. Il disegno di legge incoraggia i membri della comunità a denunciare alle autorità le relazioni omosessuali. Secondo i legislatori, l’obiettivo della legge è proteggere i valori tradizionali della famiglia, la cultura ugandese e la fede del suo popolo. Human Rights Watch (HRW) ha avvertito che il disegno di legge violerebbe il “diritto all’intimità e alla libertà di espressione” degli ugandesi. Il Presidente ugandese Yoweri Museveni deciderà se implementare definitivamente queste leggi. Il Presidente Museveni ha già definito gli omosessuali come “deviati”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/03/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Adinolfi (Pdf): “ddl Zan non è priorità, emergenza non c’è”

Sono 1.300 giorni che mi batto contro l’approvazione della fascistissima legge Zan, ora anche Enrico Letta si accorge che va cambiata. In 1.300 giorni non si è verificato neanche un serio caso di omofobia in Italia. Ma che emergenza è? Arrenditi Zan anche nel Pd ti hanno mollato.

Leggi tutto

Chiesa

Verso l’Incontro mondiale delle famiglie

7 catechesi e 7 videotestimonianze che raccontano storie, ferite, rinascita, fede. È la proposta del Vicariato di Roma e del Dicastero Laici Famiglia e Vita in preparazione a questa grande festa che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno prossimi

Leggi tutto

Storie

NIGERIA - Fermare la violenza: imperativo della politica e della Chiesa

L’ondata di violenze non si ferma e mette in ginocchio la popolazione.

Leggi tutto

Storie

Il buddhismo e la crisi in Thailandia

Le trasformazioni del Paese ma anche i comportamenti opinabili di diversi esponenti religiosi ha ridotto sensibilmente il numero dei giovani che entrano in monastero entro i 20 anni

Leggi tutto

Società

PAKISTAN - Diritti delle minoranze

Nasira Iqbal, giudice in pensione, ha dichiarato: “Sono passati otto anni dall’emanazione di quel pronunciamento e stiamo ancora aspettando la sua attuazione. È responsabilità del governo attuare gli ordini dei tribunali e affrontare gravi problemi che le minoranze incontrano in Pakistan. La sentenza sottolinea l’uguaglianza dei diritti per tutti i cittadini, indipendentemente dalla fede, pertanto il governo deve sviluppare programmi di studio inclusivi e tolleranti per tutti, come disposto dal tribunale”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Canada per abbracciare gli indigeni

Al termine dell’Angelus Francesco chiede di accompagnare con la preghiera il suo prossimo viaggio apostolico del 24-30 luglio, durante il quale incontrerà le comunità originarie

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano