Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Angelus: il pontefice e la solennità dell’Annunciazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Continuiamo a pregare per il martoriato popolo ucraino e restiamo vicini anche ai terremotati della Turchia e della Siria, a loro è destinata la speciale raccolta di offerte che si svolge oggi in tutte le parrocchie d’Italia”. È quanto ha sottolineato papa Francesco all’Angelus, rivolgendosi ai fedeli che gremivano piazza san Pietro. Il pontefice ha ricordato la “solennità dell’Annunciazione” celebrata ieri, in cui “abbiamo rinnovato la consacrazione al cuore immacolato di Maria”, nella certezza che solo “la conversione dei cuori” può aprire “la strada che conduce alla pace”. In precedenza, commentando le parole proposte dalla liturgia del Vangelo di Giovanni nell’episodio della risurrezione di Lazzaro, un “caro amico di Gesù”, egli sottolinea che ci troviamo al “culmine” dei suoi “segni”. Il “messaggio” della quinta domenica di Quaresima è “chiaro”: Gesù dona la vita “anche quando sembra non esserci più speranza”.

A conclusione della preghiera mariana, papa Francesco ha poi rivolto un pensiero alle popolazioni del Mississippi, negli Stati Uniti, “colpite da un devastante tornado”. A seguire, durante i saluti alle molte comunità di pellegrini presenti dall’Italia e dal mondo, rivolgendosi ai peruviani il pontefice ha chiesto di pregare “per la pace e la riconciliazione” per un Paese che “sta soffrendo tanto”.

All’Angelus il papa ha ricordato come, a volte, capita di “sentirsi senza speranza” o “incontrare persone che hanno smesso di sperare” per una perdita, una malattia, una delusione, un torto, un grave errore o un tradimento. “Sono momenti - afferma - in cui la vita sembra un sepolcro chiuso: tutto è buio, intorno si vedono solo dolore e disperazione”. Oggi Gesù “ci dice che non è così”, che “in questi momenti” egli “si fa più che mai vicino per ridarci la vita” e “piange con noi, come ha pianto per Lazzaro”, il Vangelo “lo sottolinea due volte” ricorda il papa. Inoltre, Gesù “ci invita a non smettere di credere e sperare” e a non lasciarci “schiacciare dai sentimenti negativi”. In una battuta, egli ci esorta a “togliere la pietra”.

Proseguendo nella riflessione, Francesco rilancia l’invito di Cristo a togliere la “pietra” del dolore, degli errori e dei fallimenti, senza “nasconderli”. “Non cedere al pessimismo - prosegue il pontefice - che deprime, al timore che isola, allo scoraggiamento per il ricordo di brutte esperienze, alla paura che paralizza. Io ti voglio libero e vivo, non ti abbandono e sono con te! Non lasciarti imprigionare dal dolore, non lasciar morire la speranza: ritorna a vivere!”.

Questo brano, conclude il papa, è “un inno alla vita, e lo leggiamo quando la Pasqua è vicina” e arriva il momento di “togliere la pietra e di uscire incontro a Gesù”. Un invito rivolto anche “ai confessori” ai quali ricorda che “siete peccatori” e state “nel confessionale per perdonare, non per torturare”. Da qui l’invito finale a pregare la Madonna per testimoniare “la speranza e la gioia di Gesù”, perché “Maria, Madre della speranza, rinnovi in noi la gioia di non sentirci soli e la chiamata a portare luce nel buio che ci circonda”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/03/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Chiesa

Sacerdoti oggi

Vi sembrerà impossibile, lo so. Anche a me oggi, a 45 anni, fa ancora lo stesso effetto. A volte mi sveglio di notte da incubi spaventosi e mi domando: ma è stato tutto vero o me lo sono inventato io? Durante l’esperienza del liceo e poi dell’università ci ho provato a staccarmi. Per fortuna allora non esistevano i cellulari. Ma vi posso assicurare che la sua presenza era totalizzante anche a distanza. Non esagero se vi dico che ci sono state settimane e mesi nelle quali mi arrivano non meno di trenta telefonate al giorno tutte sue. Ero suo e non era immaginabile che io prendessi il volo per sempre. Mi controllava. Durante la fase della tesi di laurea ho iniziato a soffrire di attacchi di panico. Quest’anno festeggio i 22 anni di convivenza con questa brutta bestia che ti schianta il cuore e il fisico. La vita è sempre stata una vista passata a scappare. A fare non-scelte. Compresa quella di entrare in seminario dopo la laurea in filosofia. E ne ero convinto in un certo senso, ero convinto di avere la vocazione. In realtà non era così: scappavo ancora una volta dal mostro. A venticinque anni che cosa potevo fare nella vita? Non ero capace di fare niente. E allora perché non entrare in seminario? Il prete sapevo farlo, figuriamoci, con tutta l’esperienza di anni e anni passata a fare ogni cosa in parrocchia ed in oratorio! E poi, forse, se fossi diventato prete avrei finalmente avuto la scusa giusta per allontanarmi dal mostro. Il Vescovo mi avrebbe spedito a chilometri di distanza dal prete-mostro e allora la mia prigione sarebbe finita. In seminario ci sono restato 9 mesi. Il periodo più importante e decisivo per la mia vita. Decisivo per affrontare di petto per la prima volta chi ero davvero e che cosa volevo davvero diventare.

Leggi tutto

Società

La bioetica per tutti, parla Giorgia Brambilla

Moglie, mamma, madre di bimbi piccoli e prima ancora ostetrica. Poi la passione per la bioetica che diventa ricerca e insegnamento, e infine il manuale con Rubbettino

Leggi tutto

Chiesa

Il programma ufficiale del viaggio spirituale di Papa Francesco in Ungheria e Slovacchia

Tre giorni ricchissimi di impegni, dal 12 al 15 settembre prossimi, per Papa Francesco che presiederà la Messa finale del Congresso Eucaristico internazionale a Budapest per poi trasferirsi a Bratislava. Visite nelle città di Košice, Prešov e Šaštin. Appuntamenti con giovani, vescovi, rom e una Divina liturgia bizantina.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: ogni battezzato è chiamato all’evangelizzazione

L’intenzione di preghiera di Francesco per il mese di ottobre è per i discepoli missionari, perché tutti i cristiani siano coinvolti nella missione con la testimonianza di vita

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco alle salesiane: attente alla mondanità

Papa Francesco in visita nella Curia generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, riunite per il Capitolo generale. A loro l’incoraggiamento ad essere “comunità generative” e “donne di speranza” in questo “tempo fragile e incerto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano