Storie

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco invia i farmaci per i terremotati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ancora una volta dopo il devastante sisma del 6 febbraio scorso che ha sconvolto la Siria e la Turchia con più di 50mila vittime, il Dicastero per il servizio della carità sta provvedendo, su mandato del Papa, ad inviare a Istanbul nuovi bancali di medicine. Si tratta di 10mila farmaci che sono stati acquistati su indicazione dell’Ambasciata della Turchia presso la Santa Sede che ha il polso della situazione nel Paese. Alla Siria, sconvolta dal terremoto e dalla guerra con 15 milioni di persone in difficoltà, sono arrivati già in passato gli aiuti economici del Papa grazie alla Nunziatura apostolica che provvede poi ad impiegarli a favore della popolazione.

“Inviamo gli aiuti attraverso gli aerei di linea turche – sottolinea il cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere del Papa – facendo attenzione all’altezza dei bancali e al peso. Una cura che è possibile grazie all’aiuto dei volontari”. Già dopo il sisma che in Turchia ha provocato quasi 2milioni di sfollati, l’Elemosineria si era mossa inviando non solo farmaci ma soprattutto cibo in scatola come riso e tonno, magliette termiche, pannolini e molto altro materiale capace di resistere al tempo e anche al freddo. Contemporaneamente aveva preso il via la missione in Siria e in Turchia del prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, monsignor Claudio Gugerotti.

La scorsa domenica in tutte le chiese italiane sono state raccolte le offerte da destinare, secondo le indicazioni della Cei, per le popolazioni della Turchia e della Siria “come segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali” dei terremotati. È comunque possibile continuare a donare fino al 30 aprile 2023 anche utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on line tramite il sito www.caritas.it o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023”. Per far fronte alle prime urgenze, la Cei ha disposto un primo stanziamento di 500.000 euro dai fondi dell’8xmille.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/03/2023
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Chiesa

Una madre che protegge i propri figli

Che la dialettica degli strumenti di produzione dovesse portare, con l’abolizione della famiglia, alla scomparsa della prostituzione è un assunto indeducibile. Ma una volta eliminati i principi morali familiari che davano un senso al sesso, quest’ultimo è straripato e porta rovina ovunque

Leggi tutto

Storie

Gente che è stata muta

Meno sbarchi significa oggettivamente meno morti in mare e meno business sulla pelle dei migranti.  questo governo come Popolo della Famiglia non abbiamo mai fatto sconti, ma nel caso specifico il comportamento è quello corretto e chi protesta e fa sceneggiate è attivato dallo stesso cinismo, fa solo campagna elettorale. A noi interessa parlare di bene comune in materia di immigrazione e lo si fa solo tornando a istituire i flussi, trattandoli per quote a livello europeo, facendo arrivare i migranti integrabili per via aerea o con i corridoi umanitari, spazzando via il business dei mercanti di uomini in Africa e anche in Italia. Salvando così davvero migliaia di uomini, donne e bambini da morte certa nel Mediterraneo e ancora di più nel deserto che molti non riusciranno mai ad attraversare. E andando a prelevare dai Paesi africani migranti che siano veramente in stato di bisogno, perché quattromila euro a uno scafista li può dare solo chi appartiene al “ceto medio” africano e per questo il 90% di chi sbarcava sulle nostre coste negli anni passati era composto da maschi adulti. Troppi dei quali capaci poi di delinquere anche in forma organizzata (la mafia nigeriana è solo uno degli esempi, la fitta rete degli spacciatori tunisini, algerini e marocchini ne è un altro) in collaborazione con le forme nostrane di criminalità specie nel Sud Italia ma non solo.

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Slovacchia: incontro ecumenico

Papa ha iniziato a Bratislava la seconda tappa del suo viaggio apostolico che durerà fino al prossimo 15 settembre. Ad accoglierlo, all’aeroporto della capitale slovacca la presidente della Repubblica Zuzana Čaputová

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai giudici argentini: non c’è democrazia con la fame

In un videomessaggio, inviato a magistrati del Capitolo argentino , il Pontefice ricorda che la ricchezza nel mondo è sempre di più a vantaggio di pochi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano