Storie

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco invia i farmaci per i terremotati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ancora una volta dopo il devastante sisma del 6 febbraio scorso che ha sconvolto la Siria e la Turchia con più di 50mila vittime, il Dicastero per il servizio della carità sta provvedendo, su mandato del Papa, ad inviare a Istanbul nuovi bancali di medicine. Si tratta di 10mila farmaci che sono stati acquistati su indicazione dell’Ambasciata della Turchia presso la Santa Sede che ha il polso della situazione nel Paese. Alla Siria, sconvolta dal terremoto e dalla guerra con 15 milioni di persone in difficoltà, sono arrivati già in passato gli aiuti economici del Papa grazie alla Nunziatura apostolica che provvede poi ad impiegarli a favore della popolazione.

“Inviamo gli aiuti attraverso gli aerei di linea turche – sottolinea il cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere del Papa – facendo attenzione all’altezza dei bancali e al peso. Una cura che è possibile grazie all’aiuto dei volontari”. Già dopo il sisma che in Turchia ha provocato quasi 2milioni di sfollati, l’Elemosineria si era mossa inviando non solo farmaci ma soprattutto cibo in scatola come riso e tonno, magliette termiche, pannolini e molto altro materiale capace di resistere al tempo e anche al freddo. Contemporaneamente aveva preso il via la missione in Siria e in Turchia del prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, monsignor Claudio Gugerotti.

La scorsa domenica in tutte le chiese italiane sono state raccolte le offerte da destinare, secondo le indicazioni della Cei, per le popolazioni della Turchia e della Siria “come segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali” dei terremotati. È comunque possibile continuare a donare fino al 30 aprile 2023 anche utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on line tramite il sito www.caritas.it o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023”. Per far fronte alle prime urgenze, la Cei ha disposto un primo stanziamento di 500.000 euro dai fondi dell’8xmille.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/03/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cattolici ed evangelici uniti nella difesa della vita

Mi dispiace che in Italia nessuno ha capito il vero danno che avrebbe procurato Hillary Clinton all’umanità, espandendo la cultura della morte, l’ideologia di Obama, e la promessa di estirpare i dogma della chiesa Cattolica. Era difficile se non, raro di trovare un Italiano che non faceva il tifo per Hillary, sacerdoti inclusi. Mi rallegro nel pensare che il manto della Madonna di Medjugorje ha protetto i neonati. Lei e stata fedele al popolo Cattolico degli Stati Uniti che l’ha interpellata con tantissimi rosari, messe, e “all night vigils” davanti alle cliniche di Planned Parenthood, i centri più grandi dell’aborto, che poche settimane fa’ Obama, per tutelare la sua “legacy” ha voluto finanziare permanentemente con i fondi federali.

Leggi tutto

Chiesa

Benedetta Bianchi Porro verso la beatificazione

Ricevendo il cardinal Becciu, quindi, il Papa ha autorizzato per primo il Decreto sulle virtù eroiche e sulla conferma del culto da tempo immemorabile, ottenendo quindi la beatificazione equipollente, di Michał Gjedrojć, noto anche come Mykolas Giedraitis. Nato a Giedrojcie, oggi in Lituania, intorno al 1420, fu di salute gracile fin dall’infanzia. Dato che i genitori quasi lo trascuravano, passava il suo tempo in solitudine. Questo lo condusse a domandare di entrare tra i Canonici Regolari della Penitenza dei Beati Martiri, un ordine ormai estinto ma improntato alla Regola di sant’Agostino. Si trasferì quindi a Cracovia e studiò presso l’Università Jagellonica. La chiesa del monastero del suo ordine divenne quasi la sua seconda casa, tante erano le ore che vi trascorreva in preghiera con le braccia spalancate in forma di croce. Moltissimi venivano da lui a chiedere consigli e a raccomandargli le proprie intenzioni.

Leggi tutto

Chiesa

Ecce Quaresima

La parola “Quaresima” deriva dal termine anglosassone “Lencten”, che significa primavera. Nella maggior parte delle lingue romanze, slave e celtiche viene tuttavia usato un derivato della parola latina
“quadragesima”, che si riferisce al “40°” giorno prima della Pasqua.

Leggi tutto

Chiesa

Francesco, Bartolomeo, Welby uniti dalla Terra

Papa Francesco, il Patriarca ecumenico Bartolomeo e l’arcivescovo di Canterbury si uniscono per la prima volta in un appello urgente per il futuro del pianeta. Per la prima volta, congiuntamente, mettono in guardia sull’urgenza della sostenibilità ambientale, sul suo impatto sulla povertà e sull’importanza della cooperazione globale. L’esortazione a tutti è a fare ciascuno la propria parte nello “scegliere la vita” per il futuro della Terra.

Leggi tutto

Chiesa

Vescovo invita Papa,lui scherza:nel 2025 verrà Giovanni XXIV

“Ho invitato il Papa a visitare la città di Ragusa in occasione del settantacinquesimo anniversario della fondazione della Diocesi nel 2025. Il Santo Padre ha fatto un sorriso e un cenno di assenso e con una battuta mi ha risposto dicendo che nel 2025 sarà Giovanni XXIV a fare quella visita”.

Leggi tutto

Chiesa

Congo, il dono del Papa ad un orfanotrofio

Al Foyer Nazareth, alla periferia della capitale Brazzaville, giunti tramite l’Elemosineria apostolica e la Nunziatura i medicinali offerti da Francesco per curare la drepanocitosi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano