Politica

di Giuseppe Udinov

La Schlein commissaria De Luca, ma lui non ci sta:

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Per Vincenzo De Luca l’avventura come governatore della Campania starebbe per terminare. O, perlomeno, è in procinto di essere nettamente depotenziata. L’intenzione del nuovo corso del Pd di Elly Schlein è infatti piuttosto chiara: legare con una camicia di forza il monopolio politico dell’ex sindaco di Salerno grazie all’arrivo di due “commissari” dem nella regione. Ecco quindi l’invio della senatrice Susanna Camusso, ex leader della Cgil, a Caserta: proprio laddove esplose lo scandalo tesseramenti. A Sessa Aurunca, per esempio, ci furono ben 1.053 richieste di iscrizioni contro i 1.200 voti presi dal Pd alle elezioni politiche. Molti di questi ascrivibili soprattutto a qualche fedelissimo del governatore, come Gennaro Oliviero, oggi al vertice dell’assemblea regionale. Antonio Misiani, ex viceministro dell’Economia e già protagonista in passato di alcuni battibecchi con lo stesso De Luca, commissarierà invece direttamente l’intero ambito regionale.

“Avevamo denunciato situazioni opache, capibastone o persone che si sentono padroni delle tessere”, dichiara la Schlein, che ieri a Modena ha ribadito che Camusso e Misiani dovranno fare un lavoro per rientrare pienamente nel rispetto delle regole. “Non essere coerenti con la promessa di trasparenza e rispetto delle regole avrebbe un costo maggiore”. Insomma: all’interno del Partito Democratico lo scontro è più aperto che mai. La segretaria del Pd non nomina mai apertamente il presidente regionale e viceversa. La finta indifferenza reciproca sta proseguendo da oltre un mese: ovvero dalla sconfitta alle primarie di Stefano Bonaccini, sostenuto apertamente da De Luca. Tuttavia quest’ultimo non si è risparmiato di togliersi qualche sassolino dalle scarpe quando pochi giorni fa aveva preso la parola all’assemblea provinciale del Pd: “Il destino della Campania si decide in Campania, non da altre parti. Né a Roma, né alle Nazioni Unite”, era stata la bordata verso la segretaria nazionale.

Stando alla legge attualmente in vigore, a prescindere dalla volontà di Schlein e dei suoi commissari, De Luca non potrebbe comunque ricandidarsi a presidente della Campania nel 2025 (ha già ricoperto il ruolo per due mandati consecutivi). Eppure non disdegna di sferzare “qualcuno un po’ agitato che ha vissuto qualche effervescenza fuori tempo”. Il riferimento a Roberto Fico, che molti danno come futuro candidato governatore in un ricostruito campo largo tra Pd e 5 Stelle, è evidente. Anche perché l’ex presidente della Camera è molto vicino a Marco Sarracino, uno dei golden boys che entrerà a fare parte della segreteria nazionale (all’Organizzazione del partito oppure al Lavoro) e al sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. La “tolleranza zero” sulla strada di “cacicchi e capibastone” sostenuta da Elly Schlein non sarà facile da mantenere da qui ai prossimi due anni e mezzo. Anche perché De Luca non arretra e sfida il Nazareno: “Mettetevi in pace: io mi candiderò in eterno”. Parola di “sceriffo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/04/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Istruzioni per le liste del PDF

Il prossimo 11 giugno si voterà in oltre 1.000 comuni italiani per la tradizionale tornata amministrativa di primavera. Il Popolo della Famiglia si presenta con il proprio simbolo e chiede a tutte le donne e agli uomini di buona volontà di organizzare una presenza capillare sul territorio che sarà propedeutica alle politiche che si terranno tra pochi mesi. Azione fondamentale per il radicamento sul territorio è la campagna di tesseramento, così come il reperimento di candidati e sottoscrittori delle liste che vorranno misurarsi con il consenso elettorale sulla base della piattaforma politica PdF

Leggi tutto

Politica

La questione politica dirimente

Non c’è giustificazione o missione che tenga quando in parlamento si legifera di vita o di morte. Come hanno dimostrato i grillini tutti compatti e precettati (88 su 88), i bersaniani tutti compatti e precettati (40 su 40), i vendoliani tutti compatti e precettati (17 su 17) e i democratici tutti compatti e precettati (283 su 283). Sui principi non negoziabili purtroppo, sinistra e grillini hanno dimostrato di essere molto più seri di quella strana “Arca di Noè” che è il centrodestra.

Leggi tutto

Politica

Gli ultimi giorni del governo

Saranno le elezioni europee del 26 maggio a determinare gli equilibri politici che proietteranno il governo verso la sua fase calante: di certo ci sarà una Lega in forte ascesa, che farà di tutto per non dipendere più dai soldi di Berlusconi e per marginalizzare anche la Meloni; ci sarà una sensibile limatura del voto pentastellato, e si potranno aprire spazi decisivi per il Popolo della Famiglia.

Leggi tutto

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

Politica

Siamo i primi?

Sono vaccinato, favorevole al vaccino ed esorto quante più persone possibili a vaccinarsi. Quindi sono buono, non sono cattivo. Fatta questa premessa, penso nessuno avrà niente in contrario se sono contro questo governo e non condivida quasi nessuna delle sue ultime decisioni.

Leggi tutto

Società

Anpr: certificati anagrafici online per i cittadini

A partire dal 15 novembre i cittadini italiani ovunque residenti potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano