Società

di Roberto Signori

Maternità surrogata: 100 femministe chiedono incontro a Schlein

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Più di cento femministe hanno inviato una lettera aperta alla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein per chiederle un incontro in cui manifestarle “il loro profondissimo dissenso contro la surrogazione di maternità (gpa), oggi da troppe parti raccontata come solidarietà quando invece consiste in un mercato dannoso e degradante”.

“È in corso - affermano - uno spostamento del dibattito pubblico dalla surrogazione di maternità alla condizione giuridica dei nati a seguito dell’accesso a questa pratica, che serve a costruire un racconto di discriminazione dei bambini per abituare la società ad accettare la surrogazione. I nati da gpa invece sono protetti dalla legge italiana, benché i committenti si siano recati all’estero aggirando la legge italiana la vieta. Infatti l’adozione in casi speciali (a seguito della sentenza n.79 del 2022 della Corte Costituzionale) garantisce alla creatura lo stato di figlia/o dell’adottante, realizzando il suo pieno inserimento nell’ ambiente familiare”. Le firmatarie, attiviste del movimento delle donne di tutta Italia, dell’Udi, di Arcilesbica, della Libreria delle donne di Milano, della Casa delle donne di Pesaro, di alcuni centri antiviolenza e operatrici della salute delle donne, chiedono a Elly Schlein “di non lasciare questo tema alla destra, che lo distorce per piegarlo a un progetto di riaffermazione della famiglia tradizionale”. Le firmatarie chiedono a Elly Schlein “di incontrarle, di disincentivare il ricorso alla surrogazione di maternità all’estero, proponendo una legge che permetta alle coppie etero e omosessuali e alle/ai single che lo desiderano l’adozione in tempi ragionevoli”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/04/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Brescia - Via le tombe dei bimbi mai nati: bufera sul sindaco Pd

Vergogna nel bresciano; 2500 tombe di bimbi mai nati sparite nel nulla, con i resti riesumati dal Comune di Brescia e depositati nell’ossario comune senza avvisare le famiglie coinvolte

Leggi tutto

Politica

Quel passato dem della preside: il suo nome spunta nelle liste Pd

Dopo le polemiche per quella sua lettera nella quale citava il fascismo, la preside Annalisa Savino aveva quasi minimizzato: “Il mio voleva essere un messaggio agli studenti affinché non fossero indifferenti”

Leggi tutto

Politica

Il golpe della sinistra per dare la cittadinanza agli stranieri

Un ordine del giorno per inserire un riferimento allo “Ius Soli” nello statuto del Comune, invitando poi l’amministrazione ad impegnarsi per istituire la cittadinanza onoraria da conferire ai minori stranieri (con l’intenzione di fondo di renderli cittadini italiani ben prima del raggiungimento della maggiore età). Questo è quanto presentato ed approvato in consiglio comunale nelle scorse ore dalla maggioranza Pd a Firenze, suscitando non poche polemiche. Per un’azione che sta facendo discutere nel capoluogo della Toscana, con la discussione che promette sulla carta di travalicare a breve i confini regionali. Tutto è iniziato nel corso del confronto che ha portato alla definizione del nuovo statuto comunale, portando a compimento un percorso pluriennale. Non fosse che, praticamente al fotofinish, i “dem” hanno in buona sostanza presentato un nuovo atto a favore dello Ius Soli.

Leggi tutto

Politica

Renzi copia il programma del PdF

La parola definitiva sulla televendita del redivivo dittatore democratico, di ritorno dall’Isola d’Elba, l’ha detta Makkox su Gazebo. Vogliamo però soffermarci su un “dettaglio”: mentre mette in sordina Scalfarotto e Concia, Renzi inserisce “mamma” tra le “tre parole” del suo nuovo Pd. Una rincorsa in cui il Popolo della Famiglia riconosce la difficoltà di Renzi che vuole recuperare consenso.

Leggi tutto

Politica

Regione Lazio la priorità dei giovani è l’agenda Lgbt

Quattro film con quattro tematiche diverse, per tutto il mese di aprile. Fin qui nulla di strano, se non fosse che scopriamo come il primo di questi appuntamenti è stato dedicato al mondo Lgbt

Leggi tutto

Politica

La sinistra giustifica chi guida i barconi

Secondo le ricostruzioni del governo, sarebbero stati proprio gli scafisti a causare la rottura della barca virando all’improvviso e finendo su una secca. Insomma, occhio a giustificarli. Perché un conto è vedere solo la pagliuzza e non la trave, un altro è avere il prosciutto sugli occhi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano