Chiesa

di Nathan Algren

Chiese orientali, introdotta una soglia di età per l’elezione dei vertici

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un cambiamento al Codice dei Canoni delle Chiese Orientali chiesto “già da tempo”, come titola il documento papale. È quello invocato da “alcuni Patriarchi, arcivescovi maggiori e vescovi” e accolto dal Papa, che ha stabilito con una lettera apostolica in forma di motu proprio di escludere “dal voto deliberativo al compimento degli ottanta anni i Vescovi membri del Sinodo dei Vescovi”.

Il testo siglato da Francesco spiega all’inizio che a originare questa variazione normativa sono state “le difficoltà emerse nei Sinodi dei Vescovi delle Chiese Patriarcali e Arcivescovili Maggiori, a causa del numero di Vescovi emeriti che ad essi partecipano con voce attiva, specialmente nell’elezione dei Vescovi e dei Capi e Padri delle rispettive Chiese sui iuris”. Difficoltà che hanno dunque indotto i gerarchi di queste Chiese a richiedere la norma che Francesco ha disposto nel documento firmato ieri e diffuso oggi 17 aprile e che modifica nella fattispecie i canoni 66, § 1, 102, 149 e 183 del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali.

La lettera apostolica precisa che la nuova normativa, in vigore tra un mese, “non si applicherà” ai “Patriarchi, agli Arcivescovi Maggiori, ai Vescovi eparchiali e agli Esarchi ordinati Vescovi” attualmente in carica “pur avendo compiuto gli ottanta anni di età”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/04/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il vostro nemico il diavolo

Fra Benigno raccoglie un’eredità pesante, ora che padre Amorth non c’è più. Al frate siciliano, come volto e nome noto, forse il più conosciuto tra gli esorcisti italiani viventi, tocca adesso continuare a tenere desta l’attenzione sul nemico. Come è risaputo, quest’ultimo non va certo in vacanza: informare, evangelizzare, invitare alla preghiera e ad una vita sacramentale rimangono attività fondamentali per contrastarne l’azione. Fra Benigno non si stanca mai di farlo. L’ultima fatica del frate si intitola «Il vostro nemico il diavolo. Misericordiosi come Gesù verso i tormentati e coloro che credono di esserlo» (Paoline, 280 pp., 22, 00 euro). Un libro importante, per molti versi.

Leggi tutto

Società

Stupri di donne ed uomini lasciati soli

Come Mario Adinolfi ha recentemente sintetizzato spulciando i dati istat, in una classe di 25 ragazzi delle superiori statisticamente si trovano un consumatore abituale di cocaina, 2 consumatori di oppiacei o droghe sintetiche, 5 dediti alla cannabis e 7 soliti alle sbronze nei week end. Questi dati sono allarmanti e gravissimi e fotografano una realtà giovanile allo sfascio: un ragazzo annebbiato da droghe o alcool è facilmente coinvolgibile in risse, che poi finiscono sempre molto male, o può essere soggetto di violenze, se trascinato in gruppo, nonché mette a rischio la propria e altrui incolumità se si mette alla guida. Per non parlare dei danni diretti che fa alla propria salute.

Leggi tutto

Società

Aumentano le conversioni a Gesù dall’islamismo

A margine delle immani ondate migratorie della nostra epoca si registra una sensibile crescita delle conversioni al cristianesimo. Quasi sempre si tratta di islamici e molto spesso a viverle sono quanti hanno da poco affrontato il grande viaggio dei migranti africani verso l’Europa. Frattanto l’Occidente secolarizzato cerca di mandare in soffitta le sue radici cristiane.

Leggi tutto

Politica

La Costituzione USA non tutela l’aborto

In West Virginia ed Alabama le votazioni collaterali alle Midterm Elections approvano emendamenti alle costituzioni statali per disconoscere il diritto all’aborto e impedire il finanziamento dalla fiscalità pubblica. Nel Senato cresce la presenza pro-life.

Leggi tutto

Media

Cardinale Comastri: non cancellate mamma e papà

Dieci comandamenti per dieci cardinali è il titolo del libro del vaticanista Fabio Marchese Ragona. Anticipiamo un breve stralcio tratto dalla riflessione dell’ arciprete emerito della Basilica di San Pietro, su “Onora il padre e la madre”

Leggi tutto

Chiesa

La questione del papato

La Chiesa e la questione del Papato

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano