Media

di Tommaso Ciccotti

The dream of Gerontius, “Il sogno di Geronte

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La più grande impresa al di fuori del Regno Unito”. Ha definito così il Lord inglese Michael German il concerto che l’orchestra Southbank Sinfonia e il The Parliament Choir, il Coro del Parlamento britannico, metteranno in scena nella cornice della Basilica di San Paolo Fuori le Mura il 29 aprile prossimo. Grande impresa in termini certamente numerici - saranno in totale circa 400 gli artisti coinvolti - ma grande soprattutto per l’opera che a distanza di quasi 20 anni torna a essere eseguita a Roma, dunque una performance non certo abituale: si tratta di The dream of Gerontius, “Il sogno di Geronte”, quello che molti considerano il capolavoro di Edward Elgar.

Il compositore britannico, che scrisse quest’opera tra il 1899 e il 1900, costruì la partitura basandosi sull’omonimo poema del cardinale John Henry Newman, una delle figure più importanti del pensiero cristiano del XIX secolo - anglicano di nascita, convertitosi al cattolicesimo e proclamato santo da Papa Francesco nel 2019. Il concerto, organizzato con il contributo della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, è stato voluto dal cardinale James Harvey, arciprete della basilica paolina, proprio per celebrare il cardinale Newman. In origine era stato previsto nel 2020, poco dopo la canonizzazione cardinale inglese, ma la pandemia ha fatto slittare tutto a quest’anno.

A dirigere l’imponente compagine vocale del Coro e la Southbank Sinfonia sarà il maestro Simon Over, affiancato dai solisti Robert Murray (tenore, Gerontius), Beth Taylor (mezzosoprano, l’Angelo) e Arthur Bruce (baritono, il Sacerdote e l’Angelo dell’agonia). Durante la presentazione del concerto nei giorni scorsi a Roma - alla presenza tra gli altri dello stesso cardinale Harvey, dell’ambasciatore britannico presso la Santa Sede John Trott e del presidente della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra Hans Albert Courtial - il Lord inglese Michael German, presidente del Coro del Parlamento britannico, ne ha sottolineato anche la singolarità, definendola l’“istituzione più egualitaria del Regno Unito”, perché formata dai membri delle due camere. Il concerto, ha soggiunto, è “un’occasione unica per rafforzare le relazioni fra Regno Unito e Vaticano attraverso la musica”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/04/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Newman fra i beati che volano verso gli altari

L’anglicano tornato a Roma è senza dubbio quello il cui nome spicca, nel decreto firmato ieri mattina da Papa Francesco fra le mani del prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi – Angelo Becciu –. Insieme con la sua, però, progrediscono anche le cause di altri due beati, mentre sono tre i venerabili, prossimi beati, delle cui virtù è stata riconosciuta l’eroicità.

Leggi tutto

Società

ALTRO CHE DDL ZAN: LA LEZIONE DELLA ROWLING

La scrittrice ha sottolineato: “Mi sono allontanato da Twitter per alcuni mesi prima e dopo aver condiviso il mio sostegno per Maya, perché sapevo che non fosse fatto bene alla mia salute mentale. Sono ritornata da solo perché volevo condividere gratis un libro per bambini durante il l ‘’ ogni donna è coinvolta in questo dibattito in - TERF “.La sigla TERF è un termine coniato dagli attivisti Lgbt che significa femminista radicale trans-esclusivo e comprende molte diverse tipologie di persone come una madre che ha paura suo figlio voglia cambiare sesso per sfuggire al bullismo omofobico e una signora anziana che ha ammesso di non usare più fare acquisti da Marks & Spencer perché hanno permesso a un uomo che si identifica come donna di accedere ai camerini destinati alle donne, e molti altri esempi.

Leggi tutto

Chiesa

L’incontro delle Famiglie di Roma

Presentato in Sala Stampa vaticana l’evento in programma dal 22 al 26 giugno 2022, presieduto dal Papa. Sarà l’atto conclusivo dell’Anno pastorale Amoris laetitia. Nei nove mesi preparatori al via numerosi progetti solidali alla periferia della Capitale.

Leggi tutto

Chiesa

Silenzio assordante. Ma perché?

E’ difficile rispondere che non sia così, cioè che non si tratti di un “silenzio assordante” quello del Papa con l’abortista Biden.

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa avrà due nuovi santi

La Chiesa avrà presto due nuovi santi e cinque beati mentre tra i sei neo venerabili spicca il nome di monsignor Antonio Bello. Il Papa, ha autorizzato i relativi decreti. A essere canonizzati saranno Tito Brandsma (1881-1942) e Maria di Gesù (al secolo Carolina Santocanale 1852-1923) di cui è stata riconosciuta l’intercessione per un miracolo.

Leggi tutto

Chiesa

Nasce la Fondazione Fratelli tutti

Tra gli scopi, investire sulla crescita culturale e spirituale attraverso eventi, esperienze, percorsi ed esercizi spirituali, al fine di promuovere i principi dell’enciclica di Papa Francesco

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano