Politica

di Roberto Signori

Schlein cala la maschera sull’utero in affitto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il momento della verità è arrivato. Alla fine, sollecitata da più parti, Elly Schlein ha dovuto calare la maschera e prendere posizione. Sull’utero in affitto la leader Pd ha ora fatto chiarezza, dichiarandosi una volta per tutte a favore. La notizia non è di quelle trascurabili, anche perché all’interno dello stesso Partito Democratico in molti sono cauti, scettici o del tutto contrari alla gestazione per altri. Il segretario dem invece no. In nome di un discutibile progressismo, la deputata luganese ha espresso il proprio sostegno a una pratica che in Italia è vietata e che le stesse femministe nei giorni scorsi avevano definito come un “mercato dannoso e degradante”. “Abbiamo vinto il Congresso sulla base di una mozione costruita raccogliendo diverse sensibilità. Io da un lato ho sempre espresso di essere personalmente favorevole alla Gpa ma non l’abbiamo inserito nella mozione perché siamo disponibili al confronto”, ha affermato Elly Schlein, che in realtà non aveva mai preso un’esplicita posizione sul tema. Men che meno nelle ultime settimane, mentre i dem sollevavano la loro polemica sulla registrazione all’anagrafe dei figli omogenitoriali. “Nella proposta di legge che abbiamo presentato in Parlamento si prevede il matrimonio egualitario, le adozioni, il riconoscimento dei figli ma non la regolazione della Gpa”, ha concluso la leader Pd, dichiarandosi quindi pronta a dialogare con chi ha opinioni diverse sul tema.

E quel dialogo sarà quantomai necessario. Anzi, obbligato. Come già accennato, infatti, anche a sinistra c’è chi comprensibilmente osteggia la controversa pratica dell’utero in affitto, che interroga le coscienze per i suoi risvolti etici, giuridici e sociali. Sicuramente la personale apertura della Schlein alla gestazione per altri non avrà fatto piacere ai cattolici dem, ormai sempre più a disagio in un partito che ha assunto posizioni radicali e lontane da quelle della dottrina sociale della Chiesa. Ma la dichiarazione del segretario avrà scontentato anche le femministe, che proprio nei giorni scorsi avevano chiesto a Schlein per esprimere “profondissimo dissenso contro la surrogazione di maternità” e chiedere un incontro alla leader di partito.

Chissà se l’incontro ci sarà e chissà cosa ne emergerà. Sicuramente un possibile paradosso: ovvero la contrarità delle femministe alla posizione espressa dalla femminista Elly sulla Gpa. E non mancheranno le ripercussioni politiche. Quanti nel Pd la pensano come Schlein sull’utero in affitto? E quanti vorrebbero che la pratica venisse legalizzata in Italia? Il fatto che la leader si sia espressa a titolo personale cambia poco la questione: le sue parole non sono infatti quelle di una tesserata dem qualunque. Peraltro a incalzare Schlein erano state le stesse attiviste per i diritti delle donne, che avevano smontato la narrazione Pd sui figli omogenitoriali alludendo a un tentativo di “abituare la società ad accettare la surrogazione”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/04/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se un single adotta una down

La notizia impazza sulle pagine dei giornali come prodromica dell’annunciata e formidabile riforma Boschi sulle adozioni (nella quale, comunque, potranno continuare ad adottare «anche le
famiglie tradizionali» – sic!). La sola crudele certezza, invece, è che abbiamo costruito un sostrato sociale in cui otto coppie possono abbandonare una neonata solo perché affetta da trisomia 21

Leggi tutto

Politica

Perchè Letta ha perso

Salvaguardare a tutti i costi solo i diritti degli LGBT a scapito di quelli di tutti gli altri non ha niente a che vedere con i passi in avanti del nostro Paese verso la civiltà, anzi è l’esatto contrario. Grazie a Dio, suonando e risuonando la tromba la coscienza civica degli italiani s’è svegliata ed è riuscita a svegliare la maggior parte dei Senatori. Altri ancora dormono cullati, come i compagni di Ulisse, dalle Sirene d’oltralpe del momento.

Leggi tutto

Storie

India - Business delle cliniche illegali

Tamil Nadu, commercio ovuli di una minore scoperchia business delle cliniche illegali

Leggi tutto

Politica

Tutti gli “sponsor” di Elly Schlein

Commentando l’inaspettata vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito Democratico, l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi, intervistato da Repubblica, si è dichiarato sorpreso ma non sbalordito della sconfitta del presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, raccontando di aver visto crescere Schlein e di essersi “confrontato spesso con lei”, anche con “qualche ramanzina da vecchio professore quale sono”. Da Occupy Pd alla guida del partito, l’ascesa della neo-segretaria dem nata in Svizzera nel 1985 è stata resa possibile e favorita, oltre che dallo stesso Prodi, come spiega Italia Oggi, dall’agenzia Social Changes, vicina a Barack Obama, che ne ha promosso in passato l’immagine sui media con grande efficacia.

Leggi tutto

Politica

Il golpe della sinistra per dare la cittadinanza agli stranieri

Un ordine del giorno per inserire un riferimento allo “Ius Soli” nello statuto del Comune, invitando poi l’amministrazione ad impegnarsi per istituire la cittadinanza onoraria da conferire ai minori stranieri (con l’intenzione di fondo di renderli cittadini italiani ben prima del raggiungimento della maggiore età). Questo è quanto presentato ed approvato in consiglio comunale nelle scorse ore dalla maggioranza Pd a Firenze, suscitando non poche polemiche. Per un’azione che sta facendo discutere nel capoluogo della Toscana, con la discussione che promette sulla carta di travalicare a breve i confini regionali. Tutto è iniziato nel corso del confronto che ha portato alla definizione del nuovo statuto comunale, portando a compimento un percorso pluriennale. Non fosse che, praticamente al fotofinish, i “dem” hanno in buona sostanza presentato un nuovo atto a favore dello Ius Soli.

Leggi tutto

Storie

Ripensando alla vicenda del senza tetto che non desiderava ospitalità

«Si vergognano di vergognarsi – diceva Agostino – e non si vergognano di non vergognarsi»: il cinismo del vicesindaco leghista di Trieste ha scatenato un’ondata d’indignazione sui social e nei
media tradizionali. Lo stesso politico è tornato a cercare di rabberciare lo strappo (allargandolo): la lezione intramontabile in materia la danno da sempre santi come fratel Ettore Boschini.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano