Media

di Roberto Signori

Lotti di acqua minerale richiamati dal Ministero della Salute

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Ministero della Salute ha richiamato dagli scaffali tutti i lotti dell’acqua minerale Primia a causa di rischio chimico. Il prodotto in questione è venduto sia in bottiglie da mezzo litro (commercializzate singolarmente e in confezioni da otto pezzi) che in bottiglie da un litro e mezzo (commercializzate singolarmente e in confezioni da sei pezzi). L’avviso di richiamo del 17 aprile, ma pubblicato il 19 aprile, è visibile sul sito ufficiale del Ministero. I consumatori sono invitati a non bere l’acqua minerale in questione a causa di “Analisi Chimiche non Conformi”. L’azienda che produce l’acqua Primia è la Pian della Mussa srl per Agorà Network Scarl.

Il richiamo da parte del Ministero della Salute precede quello diramato alcuni giorni fa dalle catene di supermercati Iperal, Tigros e Basko. Nel caso in questione, l’avvertimento riguardava solo un lotto dell’acqua minerale: il numero L066 con Tmc 03/2025. Il motivo era lo stesso: la non conformità delle analisi chimiche.

L’allarme, tuttavia, riguarda adesso tutte le confezioni messe in commercio dell’acqua minerale Primia. Il Ministero della Salute consiglia ai possibili acquirenti la non consumazione del prodotto, ma di restituire le bottiglie e/o le confezioni al punto vendita per la sostituzione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/04/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Guarita e con due dosi,  la fanno scendere di notte dal treno

Nemmeno di fronte all’evidenza e all’eccezionalità del caso, nemmeno di fronte alla prospettiva di lasciare una ragazzetta da sola in stazione per tutta la notte i controllori hanno ritenuto di «lasciare correre». Anna è stata costretta a scendere e ad aspettare che la madre la venisse a prendere dalla Liguria, onde evitare di passare le ore che la separavano dall’arrivo del prossimo treno, la mattina successiva, in balia di sbandati ed irregolari in una angusta stazione ferroviaria italiana.

Leggi tutto

Storie

Dai big data ai big code

Dai big data ai big code: in arrivo i nuovi algoritmi ENEA

Leggi tutto

Storie

Cina, l’app di tracciamento Covid silenzia una protesta

I timori di un utilizzo politico e per fini di controllo sociale degli strumenti digitali di contrasto al coronavirus da tempo agitano il dibattito, frettolosamente rubricato come «narrazione complottista» da intellettuali e politici; ma in realtà green pass, sistemi di scansione di documenti e app di tracciamento stanno dimostrando, specie in Cina, tutta la loro pericolosità.

Leggi tutto

Politica

Il documento che stana il Copasir e i burattini dell’ex governo Draghi

Il Copasir, Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, è un organo del Parlamento della Repubblica Italiana che esercita il controllo parlamentare sull’operato dei servizi segreti italiani.

Leggi tutto

Storie

Migrazioni ed Europa

“Il mio lavoro? Trovare persone da portare in Italia”. A “Quarta Repubblica” parla un t rafficante di migranti che organizza i viaggi in mare verso l’Europa.

Leggi tutto

Storie

Salmone affumicato ritirato dal mercato per Listeria

Alcuni lotti di salmone affumicato sono stati ritirati dal mercato per presenza di Listeria. Il Minsitero della Salute ha rilasciato oggi una nota ufficiale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano