Media

di Roberto Signori

Le Moscerine tornano a volare

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Torna a Roma, dopo il successo dello scorso anno, il Moscerine Film Festival, il primo festival di cinema dedicato alle bambine e ai bambini da zero a dodici anni. L’Associazione Culturale Le Moscerine nasce nel 2014 come un progetto dedicato all’infanzia di educazione all’arte. Con laboratori scolastici di potenziamento della capacità creativa dei bambini (dedicati alla fotografia, al film-making, alla scenografia e al costume cinematografico), e la successiva apertura nel quartiere Pigneto di Roma di un’Accademia d’Arte, l’Associazione stimola nei bambini la ricerca della bellezza nel disegno, nella scultura, nella danza, nella cucina, e in ogni altra forma creativa.

Nel 2022 nasce il Moscerine Film Festival, con l’intento di dare voce, attraverso il cinema, ad una fascia d’età, quella da zero a dodici anni, normalmente inascoltata e invisibile. L’esperienza di vedere il mondo attraverso il loro punto di vista nei filmati in concorso nella prima edizione, ha ricordato la madrina del festival Margot Sikabony, è stato arricchente e sorprendente per la sensibilità e l’emozione che traspare dalle immagini che i bambini stessi hanno catturato, e attraverso cui si raccontano. Il processo educativo è stato in qualche modo reciproco, perché anche per i genitori (e per gli adulti in generale) è stato importante comprendere come i bambini sentano e giudichino il mondo che li circonda.

La direzione artistica dell’edizione di quest’anno è affidata alla regista e formatrice Nina Baratta, e la giuria, presieduta dalla produttrice Maria Fares (“La gabbianella e il gatto”), conta tra i suoi componenti l’attrice Claudia Gerini, la vicedirettrice di Rai Kids Mussi Bollini e il giornalista Michele Santoro. Ad essa si affianca, ed è una novità di questa edizione, una Giuria d’eccezione composta dai giovanissimi pazienti di ospedali pediatrici italiani, tra cui il Bambin Gesù di Roma, che voterà e premierà attraverso la piattaforma Cinema in Ospedale.

Il Moscerine Film Festival si chiuderà con una grande festa finale domenica 7 maggio, ma sarà prevedibilmente una festa sin dall’inizio, con la presenza nella sala del Nuovo Cinema Aquila di tanti bambini entusiasti. La meraviglia che vedremo nei loro occhi e, attraverso i loro filmati, sullo schermo, restituirà a noi adulti qualcosa che sentiamo, con rimpianto, di aver perso per strada, e di cui abbiamo nostalgia

.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/04/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Media

TikTok accusato di far subire ai bambini un “lavaggio del cervello”

Secondo i dati forniti dalla piattaforma più di un quarto degli utenti britannici di TikTok ha un’età compresa tra i 15 ei 25 anni e i bambini di età compresa tra i quattro e i 15 anni che si registrano trascorrono in media 69 minuti sull’app ogni giorno. L’analisi di The Mail mostra che i video con l’hashtag #Trans sono stati visti più di 26 miliardi di volte.

Leggi tutto

Storie

Etiopia - Una fattoria comunitaria per le famiglie

La siccità e l’aumento dei prezzi stanno causando problemi di salute dovuti alla mancanza di cibo nella popolazione dell’Etiopia e il 70% delle famiglie nella città di Emdibir non è in grado di mettere il cibo in tavola: dalla consapevolezza di queste difficoltà nasce l’appello di “Catholic Mission”, Direzione nazionale delle Pontificie Opere Missionarie in Australia, che intende contribuire alla realizzazione di una fattoria comunitaria nell’Etiopia centrale.

Leggi tutto

Media

Sinistra: due pesi, due misure, da Goldrake a Peppa Pig

La solita storia, la sinistra e la democrazia ad orologeria…...

Leggi tutto

Storie

Firenze: bimbi di sei anni fuggono da scuola per andare soli a Roma

Ha dell’incredibile quanto accaduto a Firenze nella giornata di lunedì 3 aprile, al mattino. Due bambini di sei anni che frequentano la prima elementare sono fuggiti da una scuola elementare della cintura fiorentina perché volevano andare da soli a Roma.

Leggi tutto

Storie

De Mari e l’inchiesta non inchiesta

I roghi di libri li abbiamo già visti, non c’è bisogno di aggiungere altro, ma sappiamo anche che i libri se la cavano sempre, che riescono a superare i tempi bui e a rispuntare come fiori i cui semi hanno tenuto duro, sotto la neve, per tutto l’inverno.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano