Media

di Nathan Algren

Iraq - Database digitale sulle comunità cristiane

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Creare un “database” digitale sui cristiani iracheni, che ne fotografi la distribuzione nelle aree del Paese, il livello di istruzione, le competenze professionali, lo stato civile, il numero dei componenti dei nuclei familiari, le occupazioni lavorative, la qualità dei loro alloggi. E’ con questo intento che il Dipartimento per i cristiani dell’Ufficio per le dotazioni delle comunità di fede minoritarie ha elaborato e iniziato a diffondere un modulo elettronico per la raccolta di dati statistici, destinato ai membri delle componenti non musulmane della Nazione. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il dipartimento di tecnologia informatica dell’Ufficio per le dotazioni, viene presentata come un tentativo di creare uno strumento utile a favorire l’efficacia di investimenti, servizi e progetti destinati dal governo al sostegno delle comunità cristiane autoctone. I risultati della raccolta dati non potranno essere considerati come un vero e proprio censimento ufficiale delle comunità cristiane irachene, visto che la compilazione del modulo elettronico da parte dei singoli cittadini e cittadine rimane facoltativa. Per assicurare la buona riuscita dell’iniziativa – riferiscono fonti irachene come il sito d’informazione ankawa.com – il Dipartimento per i cristiani dell’Ufficio per le dotazioni ha comunque sollecitato i Capi delle Chiese e delle comunità ecclesiali a incoraggiare i membri delle singole comunità a compilare il modulo elettronico per la raccolta dati, disponibile sul sito web istituzionale dello stesso Dipartimento. Non è stata indicata alcuna data di scadenza per la compilazione del questionario elettronico, proprio perché esso rimane uno strumento flessibile e aperto a continui aggiornamenti, in grado di registrare i cambiamenti che si verificano in merito alla distribuzione geografica delle comunità cristiane nel Paese e alla loro condizione sociale e lavorativa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/05/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

CON UN ATTO DI ARROGANTE IMPERIO

Ora sta ai cristiani, in Italia in particolare ai cattolici, decidere come reagire davanti a questa furibonda offensiva che nega il diritto stesso di agire come cristiani in ambito politico proclamando alcune banalissime idee che sono alla base della nostra fede. Per ognuno di noi la vita umana va difesa fin dal suo concepimento, Papa Francesco è arrivato ad affermare che “abortire è come affittare un sicario” ed è una frase che se fosse stata pronunciata da un candidato del principale partito di governo ne avrebbe comportato l’immediata espulsione con la relativa cancellazione del diritto all’elettorato passivo.

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus: “Giù la maschera”

E’ un invito a cercare ogni giorno la verità di Gesù, la riflessione di Papa Francesco prima della recita dell’Angelus, dalla finestra dello studio nel Palazzo apostolico, nell’ultima domenica dell’Anno liturgico.

Leggi tutto

Storie

Pakistan, ucciso sacerdote in un agguato

La vittima è William Siraj, colpito da due proiettili all’addome e morto sul colpo. L’altro prete ferito è stato trasferito in ospedale e non è in pericolo di vita, Nessun gruppo ha rivendicato l’agguato.

Leggi tutto

Società

Amnesty: più conflitti e meno diritti nel mondo

Il Rapporto 2021-2022 di Amnesty International, pubblicato in Italia da Infinito Edizioni, contiene un’introduzione della segretaria generale Agnès Callamard, cinque panoramiche regionali e schede su 154 Stati e territori. Tra i temi principali la pandemia di Covid-19, il razzismo, la lotta alle disuguaglianze e la cura del Creato.

Leggi tutto

Storie

MYANMAR - giunta militare attacca un villaggio cristiano

Sono almeno 20 le case bruciate in questi giorni a Chan Thar, oltre 500 le scorte di riso andate perse e parecchi gli sfollati.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano