Politica

di Roberto Signori

Covid Italia, si passa alla fase 3

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Archiviati i vecchi criteri per il monitoraggio di Covid-19 in Italia. A segnare il cambio di passo, dopo la fine dell’emergenza pandemica, è il ministero della Salute, che con un decreto del 6 marzo ha abrogato il decreto ministeriale dell’aprile 2020 che segnava il passaggio alla fase 2 e ha emanato ora una circolare, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, illustrando il modello di monitoraggio di fase 3.

In questa fase, “caratterizzata dallo sviluppo di immunità, sia a seguito di vaccinazione che di avvenuta infezione, nonché dalla sospensione delle misure di distanziamento fisico”, si passa dunque “da un sistema di valutazione del rischio strutturalmente definito da parametri e soglie di allerta ad un sistema flessibile e adattabile rispetto alla circolazione virale, senza la previsione di livelli di soglia - sottolinea la circolare - né di valutazione del rischio, che garantisca comunque di identificare tempestivamente i cambiamenti nelle caratteristiche della diffusione dei casi di malattia e nell’impatto sui servizi assistenziali, fornendo un’adeguata e sollecita informazione a tutte le autorità competenti”.

Nella fase 3 il sistema di monitoraggio “non ha la finalità di definire misure territoriali di mitigazione/contenimento e non prevede soglie di allerta pre-definite, senza la previsione di livelli di soglia né di valutazione del rischio”.

Gli indicatori per il nuovo sistema di monitoraggio, individuati dai tecnici del ministero della Salute di concerto con l’Istituto superiore di sanità e le Regioni e Province autonome, sono relativi “ad aspetti epidemiologici di diffusione come l’incidenza, la trasmissibilità e la percentuale di reinfezioni, e di impatto sia sulla salute della popolazione che sui servizi sanitari.

“L’analisi delle informazioni necessarie per il monitoraggio sanitario dell’epidemia da Sars-CoV-2 nelle Regioni e Province autonome - spiega ancora la circolare, firmata dai direttori generali della Prevenzione Gianni Rezza e della Programmazione Stefano Lorusso - rimane affidata alla Cabina di regia, costituita con decreto del ministro della Salute del 29 maggio 2020 e con i successivi decreti ministeriali che ne integrano la composizione, la cui operatività andrà regolata con successivi atti normativi”.

Restano tuttora in vigore le indicazioni sulla gestione dei casi di Covid-19 e dei contatti, previste dalla Circolare del 31 dicembre 2022.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/05/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Eppure Péguy aveva seppellito per sempre il moderatismo….

Il “moderatista” avversa quella grandezza d’animo che è il solo distintivo della vera nobiltà.

Leggi tutto

Politica

Sette buone ragioni per andare a firmare la proposta del PdF

Il conservatore guarda indietro per andare avanti» (Prezzolini). Ecco perché tornare alla famiglia

Leggi tutto

Società

News sulla Violenza Ostetrica: parla la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite (parte prima)

Il motivo principale presupposto dei maltrattamenti è la diseducazione dilagante generale. Se ognuno di noi si recasse in diversi reparti di diversi nosocomi pubblici - e anche privati - di modo tale da poter osservare, come potrebbe fare una mosca, il trattamento che viene riservato a ogni singolo paziente durante le ore del giorno e della notte e in diverse circostanze, non rimarrebbe stupito nel constatare che in ogni turno, composto da diversi operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, ausiliari) vi è chi possiede tatto - e quindi comunica in una certa maniera sia coi colleghi e i sottoposti, sia coi pazienti - e chi pare proprio mostri una condotta sbagliata - con colleghi, sottoposti e/o pazienti

Leggi tutto

Società

Nuove vie di rinascita personale e sociale

Leggi tutto

Politica

NOI O LORO: LA SCELTA È FACILE

Il 3 e 4 ottobre la scelta è semplice: noi o loro. Loro vanno di moda, hanno partiti grandi e ricchi e potenti e ipercitati dai media, ma sono attraversati da una fragilità valoriale che ormai sfocia nell’insensatezza esistenziale, non sanno neanche più perché stanno insieme se non per la caccia al potere. Loro o noi. Noi siamo piccoli ma sapete perfettamente chi siamo, cosa vogliamo, cosa ci anima, noi abbiamo una faccia sola e di questi tempi è il bene più prezioso. Non ci interessa il potere per il potere, non puntiamo alle poltrone, lo abbiamo dimostrato. Noi puntiamo al governo delle comunità e del Paese solo alle nostre condizioni, solo per realizzare quel che promettiamo, per portare in Italia quella cultura della famiglia e della vita che sola può sconfiggere i cinici nichilisti mortiferi che tanto di moda vanno in questo momento nel nostro Paese. Ma le mode passano. La famiglia resta: è l’ancoraggio vero, per tutti.

Leggi tutto

Storie

Quarta dose di vaccino, il Cdc: raccomandata per le persone fragili

A fatica si è arrivati a convincere buona parte delle persone alla seconda dose, ci sono malumori sulla terza e già arrivano raccomandazioni sulla quarta. Se non fosse vero parrebbe di stare su “Scherzi a parte”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano