Media

di Nathan Algren

Dreyfuss contro le regole di inclusività per gli Oscar

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Oscar per Goodbye amore mio!, indimenticabile interprete di American Graffiti, Lo squalo e Incontri ravvicinati del terzo tipo, durante un’intervista incentrata sul suo attivismo per reintegrare l’educazione civica nelle scuole americane, l’attore Richard Dreyfuss si è scagliato contro le nuove regole ufficiali d’inclusività dell’Academy, a partire dagli Oscar 2024. A precisa domanda dell’intervistatrice Margareth Hoover, ha prima sintetizzato il suo giudizio con “Mi fanno vomitare”, poi ha approfondito la motivazione della sua reazione così drastica.

l discorso naturalmente va oltre i film selezionabili per gli Oscar, date le regole finora non scritte ma seguitissime nella costruzione politicamente corretta di molte produzioni americane contemporanee, con quote per minoranzesottorappresentate”. Dreyfuss non è andato per il sottile, ecco cosa ha detto:

Mi fanno vomitare. [...] Parliamo di una forma d’arte. Certo è anche una questione commerciale, deve fare soldi, ma è una forma d’arte. Nessuno dovrebbe dire a me come artista di cedere all’ultima più aggiornata versione di quello che si considera la moralità. [...] Quale sarebbe il rischio? Rischiamo di ferire i sentimenti delle persone? Non si può fare una legge su una cosa del genere. Devi lasciare che la vita prenda il suo corso. [...] Non credo ci sia nel paese una minoranza o una maggioranza che debba essere soddisfatta così. [...] È paternalistico. Perché ci dice che siamo così fragili che i nostri sentimenti non possono essere feriti. Dobbiamo agire prima che feriscano i nostri sentimenti, o quelli dei nostri bambini. Non sappiamo come alzare la testa e dare un cazzotto in faccia al bullo. [...]

Nell’intervista Dreyfuss prosegue portando a esempio Laurence Olivier che vestì i panni di Othello nel 1965, con la faccia dipinta di nero: perché ora dovrebbe essere proibito farlo, a maggior ragione se l’interpretò benissimo? Proseguendo su questa china, si chiede, vieteranno a un non-ebreo di interpretare il Mercante di Venezia?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/05/2023
2209/2023
Ss. Maurizio e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Adinolfi (Pdf): “ddl Zan non è priorità, emergenza non c’è”

Sono 1.300 giorni che mi batto contro l’approvazione della fascistissima legge Zan, ora anche Enrico Letta si accorge che va cambiata. In 1.300 giorni non si è verificato neanche un serio caso di omofobia in Italia. Ma che emergenza è? Arrenditi Zan anche nel Pd ti hanno mollato.

Leggi tutto

Società

Una nuova sanità?

Riflessioni di fondo sulla questione sanitaria talora vista in modo riduttivo e distorcente.

Leggi tutto

Storie

Pakistan - Madre cristiana accusata di blasfemia

Shagufta Kiran è stata arrestata a luglio dell’anno scorso per aver presumibilmente fatto circolare contenuti blasfemi su Whatsapp. La prima udienza il 23 maggio.

Leggi tutto

Storie

Colombo: allarme lavoro minorile

La Giornata internazionale contro il lavoro minorile celebrata il 12 giugno è stata l’occasione per riaccendere i riflettori su questa piaga. Anche papa Francesco ha lanciato un forte appello in questo senso durante la preghiera domenicale dell’Angelus. In questo contesto in Asia meridionale a destare particolare preoccupazione è il caso dello Sri Lanka, dove il lavoro minorile è un fenomeno ampiamente nascosto.

Leggi tutto

Storie

Si fa rimuovere organi sessuali ma poi se ne pente

Il Daily Mail ha recentemente riportato il caso di un giovane britannico, a cui sono stati rimossi i genitali durante un intervento chirurgico di riassegnazione di genere, che sì è pentito di averlo fatto e che ha citato in giudizio il sistema sanitario nazionale (SSN) per il fatto di non essere stato informato adeguatamente su tutte le conseguenze dell’operazione.

Leggi tutto

Storie

Guatemala, i vescovi e la pace

Il Guatemala si trova al posto più basso in America Latina per lo sviluppo umano, e sebbene tanti problemi siano storici, aggravati dalla attuale situazione, i governi hanno fatto piani per risolverli a corto raggio e per fini elettorali.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano