Storie
di Roberto Signori
Miocardite dopo il vaccino, uno studio fa nuova luce sulle cause
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Uno studio condotto dalla Yale University fornisce nuove informazioni sull’infiammazione cardiaca post-vaccino, un effetto collaterale raro ma riscontrato soprattutto tra i giovani maschi che hanno ricevuto i vaccini a mRNA contro il Covid-19. L’infiammazione del muscolo cardiaco, nota come miocardite, è un disturbo generalmente lieve che può causare cicatrici ma si risolve solitamente in pochi giorni. Tuttavia, gli esperti erano incerti su quali fossero le cause precise dell’infiammazione cardiaca post-vaccino
l rischio di miocardite era risultato maggiore tra i maschi adolescenti o nella prima età adulta che avevano ricevuto i vaccini a mRNA, progettati per indurre risposte immunitarie specifiche al virus SARS-CoV-2. Tuttavia, secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), tra i maschi di età compresa tra 12 e 17 anni, circa 22-36 su 100.000 hanno manifestato miocardite entro 21 giorni dopo aver ricevuto una seconda dose di vaccino. Tra i maschi non vaccinati in questa fascia di età, l’incidenza di miocardite era compresa tra 50,1 e 64,9 casi su 100.000 dopo l’infezione con il virus Covid-19.
I ricercatori hanno scoperto che l’infiammazione del cuore non era causata dagli anticorpi creati dal vaccino, quanto da una risposta più generalizzata che coinvolge le cellule immunitarie e l’infiammazione.