Storie

di Roberto Signori

Miocardite dopo il vaccino, uno studio fa nuova luce sulle cause

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Uno studio condotto dalla Yale University fornisce nuove informazioni sull’infiammazione cardiaca post-vaccino, un effetto collaterale raro ma riscontrato soprattutto tra i giovani maschi che hanno ricevuto i vaccini a mRNA contro il Covid-19. L’infiammazione del muscolo cardiaco, nota come miocardite, è un disturbo generalmente lieve che può causare cicatrici ma si risolve solitamente in pochi giorni. Tuttavia, gli esperti erano incerti su quali fossero le cause precise dell’infiammazione cardiaca post-vaccino

l rischio di miocardite era risultato maggiore tra i maschi adolescenti o nella prima età adulta che avevano ricevuto i vaccini a mRNA, progettati per indurre risposte immunitarie specifiche al virus SARS-CoV-2. Tuttavia, secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), tra i maschi di età compresa tra 12 e 17 anni, circa 22-36 su 100.000 hanno manifestato miocardite entro 21 giorni dopo aver ricevuto una seconda dose di vaccino. Tra i maschi non vaccinati in questa fascia di età, l’incidenza di miocardite era compresa tra 50,1 e 64,9 casi su 100.000 dopo l’infezione con il virus Covid-19.

I ricercatori hanno scoperto che l’infiammazione del cuore non era causata dagli anticorpi creati dal vaccino, quanto da una risposta più generalizzata che coinvolge le cellule immunitarie e l’infiammazione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/05/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Covid: Omicron è in Italia

Luciana Lamorgese intervistata su Radio 24. “Mai come ora dobbiamo essere collaborativi è il momento della responsabilità“, ha aggiunto. “Noi faremo tutti i controlli necessari. Domani avrò un incontro con i prefetti, il capo polizia e delle forze dell’ordine per predisporre i piani che prefetti attueranno sui territori”. “Se vogliamo vivere un periodo natalizio in serenità – continua -, dobbiamo fare la nostra parte”. Nel frattempo lo stesso ministro dell’Interno permette centinaia di sbarchi di migranti.

Leggi tutto

Storie

Argentina - Il Vescovo di Moron contro le droghe

L’Osservatorio sul divario sociale dell’Università Cattolica Argentina (Uca) ha rilevato che a fine 2021, su un campione di 5.680 famiglie, il 23% segnalava la presenza di vendita di droga nell’isolato o nel quartiere in cui vive. Una percentuale che sale al 30% nelle zone urbane al di fuori della capitale.

Leggi tutto

Storie

In aumento l’impatto dei conflitti sulle spose bambine

In occasione della Giornata internazionale delle ragazze, l’organizzazione, che da oltre un secolo lotta per salvare i minori a rischio, denuncia in un Rapporto che nelle zone di guerra vivono circa 90 milioni di adolescenti tra i 10 e i 17 anni vittime di matrimoni precoci, con conseguenze devastanti sul loro benessere fisico e mentale

Leggi tutto

Storie

Croce Rossa: alimentazione e falsi miti

Nuove forze in arrivo per la Croce Rossa della Spezia: 19 nuovi volontari da pochi giorni sono entrati a far parte della squadra dell’associazione di volontariato dopo aver superato l’esame finale dell’ultimo corso di accesso della Cri: ora potranno contribuire alle numerose attività svolte ogni giorno dai volontari sul territorio, dall’assistenza alle persone in difficoltà economica (534 cittadini aiutati in totale nel 2022) alle attività di prevenzione del gruppo Giovani, passando per il settore dei soccorsi in ambulanza (oltre 332 mila km percorsi nel 2022). Prima di superare l’esame i 19 neovolontari hanno seguito lezioni sulla struttura, l’organizzazione, le attività, i principi della Croce Rossa e anche sulle principali nozioni di primo soccorso.

Leggi tutto

Società

L’AIFA invita a segnalare le reazioni avverse da vaccino

L’Agenzia italiana del farmaco rinnova su Twitter un invito ai medici a segnalare un paziente che abbia abbia avuto una reazione avversa in seguito alla vaccinazione

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Camisasca: “non disporre della vita a piacimento

Il vescovo di Reggio Emilia, Mons, Massimo Camisasca, ammonisce sulla legge del Fine Vita: “eutanasia mette a rischio i più deboli

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano