Media

di Raffaele Dicembrino

Libro sul magistero di Luciani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il magistero di Giovanni Paolo I. Uno studio storico e teologico attraverso le carte d’archivio”. È questo il titolo del libro che sarà presentato il prossimo martedì 23 maggio, alle 15.30, nella Università Ca’ Foscari di Venezia, dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano e presidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I.

La stessa Fondazione aveva promosso il 13 maggio dello scorso anno una giornata di studi in collaborazione con il Dipartimento di Teologia dogmatica della Pontificia Università Gregoriana. Un appuntamento di alto livello che lo stesso Papa Francesco aveva definito in una lettera “un valido contributo volto ad approfondire i tratti peculiari del pensiero e del magistero” di Albino Luciani, beatificato il 4 settembre 2022. Durante la giornata, scandita da diversi interventi e contributi, erano state approfondite le linee maestre del magistero di Giovanni Paolo I in una prospettiva sostanzialmente nuova data dal recupero e dal riordino delle carte dell’archivio privato e dall’edizione critica integrale dei testi e degli interventi del pontificato.

Dai lavori, quindi, la realizzazione del volume che offre un riferimento per un’attenta lettura teologico-pastorale, storica, ecumenica ed ecclesiale del magistero di Luciani che, pur non potendo dispiegarsi nella storia, ha concorso a rafforzare il disegno di una Chiesa conciliare che rimane punto di riferimento nella Chiesa universale.

Curatrici del libro sono Stefania Falasca, vaticanista ed editorialista di Avvenire, e Flavia Tudini, archivista presso la Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I e docente presso l’Università Roma Tre. La presentazione avverrà nell’Aula Baratto del prestigioso Ateneo e vedrà i saluti istituzionali della rettrice Tiziana Lippiello e, come detto, del cardinale Parolin. Introdurrà la presentazione Giovanni Vian, docente di Storia del cristianesimo e delle chiese a Ca’ Foscari; parleranno poi Enrico Galavotti dell’Università Chieti-Pescara, e Valentina Ciciliot della Ca’ Foscari.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/05/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Le parole della teologia sui confini della scienza

L’incompatibilità tra fede e scienza è una questione in cui si barcamenano quanti non possono ancora accedere a Il futuro dell’universo di Francesco Brancato: qui si esplorano piuttosto le questioni lasciate aperte dalla scienza, «che deve impegnarsi ancora molto nella ricerca degli elementi fondamentali per la comprensione dell’universo, della sua origine, della sua evoluzione, del suo destino». Scienza e fede s’incontrano al crocicchio tra poesia e metafisica

Leggi tutto

Storie

In cucina alla ricerca della pace

FOOD&BOOK 2022: LA CENA DI GALA DELL’OTTAVA EDIZIONE SARÀ IN ONORE DELLE CHEF OLIA HERCULES (UCRAINA) E ALISSA TIMOSKINA (RUSSIA). A CUCINARE SARANNO LE CHEF ITALIANE SILVIA BARACCHI E FEDERICA CONTINANZA

Leggi tutto

Media

Chi crede non è un borghese

La Lev ha pubblicato il primo libro in italiano dell’intellettuale cattolico francese “Chi crede non è un borghese”, una riflessione sull’essere credente

Leggi tutto

Storie

Marcia indietro dell’UE sul Natale

Natale - Dopo le polemiche sarà riscritto il documento della Commissione Europea che invita a non usare parole e nomi che non garantirebbero “il diritto di ogni persona ad essere trattata i maniera uguale”.  Abbandonata la strada che avrebbe portato all’ennesima follia. Una vera e propria follia che ha suscitato lo sdegno di migliaia di cittadini in tutta Europa

Leggi tutto

Storie

Papa Francesco firma la prefazione al libro Diálogos Fraternos

Le parole del Papa nella prefazione al libro Diálogos Fraternos — promosso e realizzato dalla Segreteria del Culto del ministero degli Affari esteri, del commercio internazionale e del culto della Nazione argentina

Leggi tutto

Media

Giappone: alla scrittrice disabile Ichikawa un prestigioso premio letterario

È la prima volta che in Giappone una persona con disabilità vince un riconoscimento di questo genere. Premiata per il romanzo umoristico Hanchibakku (“Gobba”).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano