Media

di Giuseppe Udinov

La docuserie su Cleopatra nera di Netflix è un flop

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ancor prima del suo arrivo su Netflix, la docu-fiction sulla vita della leggendaria Cleopatra ha catalizzato su di sé un mucchio di critiche sia dagli esperti di storia che dallo spettatore medio. Ancora una volta la Storia è finita nel mirino di che vuole cercare di scrivere e raccontare, a proprio uso e consumo, i grandi personaggi che hanno lasciato un segno nell’immaginario comune. Una riscrittura che può essere funzionale (più o meno) quando si tratta di una serie tv, e di recente lo abbiamo visto con La Regina Carlotta, ma una scelta del genere non può essere presa in considerazione nel momento in cui si parla di un documentario e per di più con attori in carne e ossa. Il progetto di Netflix, che è nato per raccontare la storia di Cleopatra in un’ottica più pop e meno austera, celebrando la donna che c’è dietro la regina, ha subito l’effetto contrario. Pur arrivando in vetta alla top 10 delle serie in costume più viste dal pubblico pagante, le critiche accese hanno contribuito a affossare la docu-fiction, almeno nell’indice di gradimento da parte del pubblico.

4 gli episodi prodotti della durata di 40 minuti ciascuno - disponibili dal 10 maggio - che celebrano il mito di Cleopatra, la donna che, politicamente, è stata così decisa nell’espandere il suo regno arrivando a stringere un accordo anche la grande città di Roma. Sulla figura di una donna così fuori dagli schemi sono state dedicate diverse rappresentazioni in tv come al cinema, ognuna di queste ha riletto il mito con un’ottica diversa. Nessuna, però, si era spinta fino a questo punto. Tutto può essere perdonato, tranne il fatto di idealizzare una Cleopatra di colore. Una scelta bizzarra e molto forte, se la si vuole leggere da questo punto di vista, ma che alla fine è poco funzionale. Qui ci si trova ben oltre la cancel culture. È come se si volesse scrivere la storia a proprio uso e consumo. Questa scelta, non solo ha scaturito una marea di critiche, ma ha mosso una lunga serie di polemiche in giro per il web in cui si chiede a gran voce di cancellare la docu-fiction dal catalogo di Netflix.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/05/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

L’uomo vitruviano non andrà in Francia?

Il prestito, già annunciato la primavera scorsa, aveva suscitato alcune rimostranze tra gli “addetti ai lavori” (in particolare l’associazione Italia Nostra) per i possibili problemi di conservazione; l’opera è infatti un disegno a china su carta, particolarmente fragile e sensibile all’esposizione alla luce e per tale motivo esposto al pubblico solo raramente.

Leggi tutto

Chiesa

L’uomo succube del robot

Lo pseudotecnicismo tende, attraverso varie fasi, a svuotare, omologare, manipolare a piacimento, le persone, a renderle meri individui consumatori persi in una massa anonima. Gli stessi potenti sono in realtà schiavi di questo meccanismo. L’uomo diventa succube del robot da lui creato. Restano il denaro ed il mero potere a guidare le sorti del mondo.

Leggi tutto

Storie

INDONESIA - Religiosi cattolici chiedono giustizia per una giovane

La sentenza ha presto suscitato aspre critiche nella società civile indonesiana, specialmente tra quanti difendono i diritti umani

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e gli insegnamenti del Concilio

Nella Basilica vaticana, dove 60 anni fa prese il via l’assise conciliare, Francesco presiede una solenne celebrazione eucaristica alla presenza di altre comunità cristiane.

Leggi tutto

Storie

Disabile compie 18 anni, la classe rinuncia alla per la sua festa

Sarebbe stato il primo viaggio dopo gli anni di stop della pandemia. Ma gli studenti della IV Sezione C del liceo Scientifico Michelangelo Buonarroti di Pontecorvo, in provincia di Frosinone, hanno rinunciato al viaggio per andare alla festa di compleanno della loro compagna di classe che avrebbe compiuto gli anni proprio nei 5 giorni in cui tutti sarebbero stati in Sicilia.

Leggi tutto

Storie

Il saluto a Luigi Amicone

Luigino Amicone ha lasciato improvvisamente familiari, amici, colleghi ed anche i suoi appassionati lettori. Oggi l’ultimo saluto. Il ricordo di Massimo Camisasca vescovo di Reggio Emilia sul Corriere.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano