Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Don Centofanti: Vangelo di lunedì 29 maggio e commento

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Gv 19,25-34 Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa

In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala.
Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé.
Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse la Scrittura, disse: «Ho sete». Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. Dopo aver preso l’aceto, Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito.
Era il giorno della Parasceve e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era infatti un giorno solenne quel sabato –, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via. Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe all’uno e all’altro che erano stati crocifissi insieme con lui. Venuti però da Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua.

***

Un aspetto lungo la graduale sequela di Gesù è la scoperta di Maria, nostra madre amorevole e potentissima. Il motivo è semplice: ce l’ha data Gesù stesso. Ed è meraviglioso osservare che l’unica volta che Cristo la chiama madre è quando la chiama madre di Giovanni. Non vuole tenere solo per sé la maternità di Maria.

La ricchezza di sfumature della vita di Gesù la vediamo anche qui. Gesù chiede al Padre che passi da lui questo calice liberando anche noi da tante visuali fasulle. Ma poi sulla croce esprime la sete di donarsi fino in fondo, di stare vicino alle sofferenze di ogni uomo. Lui Dio, ha subito ogni umiliazione, tanti dolori, abbandono… Non è il successo terreno il metro di valutazione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/05/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La rivoluzione della diffusa traduzione simultanea

Il “fischi per fiaschi” del potere era conosciuto già nell’Antico Testamento. Il continuo rivolgere ogni cosa a proprio vantaggio del pensiero unico del sistema. Realtà oggi particolarmente difficile da contrastare perché la grande informazione e cultura sono in mano al potere. Le vie del discernimento sono strutturalmente falsate dall’assenza di una libera formazione e informazione. La gente non può davvero partecipare, la vissuta ricerca del vero è cancellata dai criteri di apparato.

Leggi tutto

Media

Il libro che ci legge – La Bibbia come mappa del tesoro

«La Bibbia è il nostro libretto delle istruzioni, è la Parola che ha l’ultima parola» Costanza Miriano, riprova nella sua ultima fatica “ Il libro che ci legge – La Bibbia come mappa del tesoro” (Sonzogno Editore € 16,00, pag. 158, Anno 2022) a far comprendere ai suoi amici e ai suoi lettori quanto la Bibbia parli di noi e soprattutto a noi.

Leggi tutto

Chiesa

La solitudine dei cattolici olandesi

Incontro dei Direttori diocesani delle Pontificie Opere Missionarie nei Paesi Bassi

Leggi tutto

Chiesa

Beatificazione per don Richard Henkes, sacerdote della Società dell’Apostolato Cattolico

Don Richard è morto di malattia, ma è stato possibile dimostrare che quella morte era avvenuta perché si trovava nel campo di concentramento a causa della sua predicazione, che proponeva il Vangelo come alternativo al neopaganesimo che circolava nella Germania nazista

Leggi tutto

Chiesa

Il Vangelo del giorno di don Centofanti

Vangelo di martedì 16 maggio 2023, VI settimana di Pasqua e commento di d Giampaolo Centofanti

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus: “Dio, che ci dà la vita, ci domanda slanci di vita”.

Prima della preghiera mariana Papa Francesco ha commentato il Vangelo di questa domenica e l’incontro di Gesù con l’uomo ricco, che è “un test sulla fede” anche per noi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano