Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa al Gemelli, esami di controllo buoni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Prima notte tranquilla, buone condizioni generali, vigile, in respiro spontaneo. Lo staff medico rassicura sulle condizioni di salute del Papa che, nel primo pomeriggio di ieri, 7 giugno, ha subito al Policlinico Gemelli una operazione di Laparotomia e plastica della parete addominale con protesi. Nella nota diffusa dopo mezzogiorno dalla Sala Stampa vaticana, si legge che “Papa Francesco ha trascorso una notte tranquilla riuscendo a riposare in modo prolungato; è in buone condizioni generali, vigile e in respiro spontaneo”. “Gli esami di controllo di routine sono buoni”, fa sapere ancora l’équipe medica, “per l’intera giornata osserverà il necessario riposo post operatorio”.

“Il Papa – aggiunge il comunicato - è informato dei messaggi di vicinanza e affetto giunti nelle ultime ore ed esprime la sua gratitudine, chiedendo nel contempo di continuare a pregare per lui”. Numerose sono state infatti in queste ore le manifestazioni di affetto e vicinanza al Papa per una pronta ripresa, tra lettere, telegrammi, tweet: dal presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella alla Casa Bianca, dalla Conferenza episcopali agli altri Episcopati, ai rappresentanti politici e della cultura fino ai semplici fedeli, inclusi i piccoli pazienti dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù che hanno realizzato una serie di disegni per il Pontefice. Il più commovente, quello che ritrae il Papa su un letto di ospedale e da dietro una finestra quattro bambini sotto la scritta: “Non avere paura noi siamo con te”. Firmato Giorgio, Mia, Samuel e Chiara.

Sulle buone condizioni del Pontefice, poche ore dopo l’intervento chirurgico, riferiva dettagli nella serata di ieri il dottor Sergio Alfieri, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Addominali ed Endocrino Metaboliche che ha operato il Papa in questa occasione e anche nel luglio 2021 per la stenosi diverticolare. “Il Santo Padre sta bene, è sveglio, è vigile e ha fatto pure la sua prima battuta: a quando la terza operazione?”, ha detto lo specialista alla nutrita folla di giornalisti riuniti per un punto stampa nel Policlinico.

Gli stessi giornalisti ancora radunati sin dalle prima luci dell’alba di oggi di fronte al nosocomio con gli occhi e gli obiettivi puntati verso le finestre dalle tende bianche del decimo piano, dove il Papa risiede convalescente. A guardare verso l’appartamento papale sono anche medici, infermieri e studenti di medicina che hanno preso una pausa dal loro lavoro per rivolgere uno sguardo affettuoso e anche una preghiera per il Papa sotto la famosa statua di San Giovanni Paolo II. Tra questi, una signora con la bandana sul capo che dice di sentirsi accomunata al Pontefice in questa sofferenza fisica.

Il decorso post operatorio richiederà diversi giorni, informava la Sala Stampa della Santa Sede, e ancora Alfieri spiegava ieri che per un’operazione come quella subita dal Papa solitamente sono necessari “5-7 giorni” di convalescenza, ma trattandosi di un paziente di 86 anni verranno adottate tutte le cautele del caso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/06/2023
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Chiesa

Una madre che protegge i propri figli

Che la dialettica degli strumenti di produzione dovesse portare, con l’abolizione della famiglia, alla scomparsa della prostituzione è un assunto indeducibile. Ma una volta eliminati i principi morali familiari che davano un senso al sesso, quest’ultimo è straripato e porta rovina ovunque

Leggi tutto

Storie

Gente che è stata muta

Meno sbarchi significa oggettivamente meno morti in mare e meno business sulla pelle dei migranti.  questo governo come Popolo della Famiglia non abbiamo mai fatto sconti, ma nel caso specifico il comportamento è quello corretto e chi protesta e fa sceneggiate è attivato dallo stesso cinismo, fa solo campagna elettorale. A noi interessa parlare di bene comune in materia di immigrazione e lo si fa solo tornando a istituire i flussi, trattandoli per quote a livello europeo, facendo arrivare i migranti integrabili per via aerea o con i corridoi umanitari, spazzando via il business dei mercanti di uomini in Africa e anche in Italia. Salvando così davvero migliaia di uomini, donne e bambini da morte certa nel Mediterraneo e ancora di più nel deserto che molti non riusciranno mai ad attraversare. E andando a prelevare dai Paesi africani migranti che siano veramente in stato di bisogno, perché quattromila euro a uno scafista li può dare solo chi appartiene al “ceto medio” africano e per questo il 90% di chi sbarcava sulle nostre coste negli anni passati era composto da maschi adulti. Troppi dei quali capaci poi di delinquere anche in forma organizzata (la mafia nigeriana è solo uno degli esempi, la fitta rete degli spacciatori tunisini, algerini e marocchini ne è un altro) in collaborazione con le forme nostrane di criminalità specie nel Sud Italia ma non solo.

Leggi tutto

Politica

NON È UN CASO, È IDEOLOGIA

Non è un caso che il ministro Azzolina stia deliberatamente agendo per escludere le scuole paritarie (in maggioranza cattoliche) dal sostegno che viene riconosciuto invece a qualsiasi altro settore in difficoltà e per questo la metà delle scuole cattoliche a settembre non riaprirà. Non è un caso che una circolare del ministero dell’Interno per giorni abbia obbligato i cattolici italiani a non poter entrare in una chiesa (da singoli, per dire una preghiera magari per un caro defunto) sé quella chiesa non si trovava “sul tragitto” verso un’altra attività considerata essenziale, tipo andare dal tabaccaio. Non è un caso che settori del governo abbiano provato a pretendere la chiusura totale delle chiese, a cui alcune diocesi s’erano persino acconciate prima che la voce ferma di Papa Francesco richiamasse tutti a riaprirle subito con tanto di camminata solitaria del Pontefice per andare a pregare davanti al crocifisso di San Marcello a via del Corso a Roma. Non è un caso che sia stata vietata ogni manifestazione pubblica “cum populo” di natura religiosa per la Pasqua. Non è un caso che si sia addirittura arrivati a vedere l’irruzione e il tentativo di interruzione di una messa da parte della forza pubblica. Non è un caso che nel corso della conferenza stampa Conte abbia accennato a contrasti che evidentemente ci sono stati anche in seno alla task force di Colao e al comitato scientifico sulla riapertura delle messe da lasciare “sine die”, evidentemente delle forze hanno agito con determinazione per ottenere questo obiettivo. Non è un caso, è ideologia.

Leggi tutto

Chiesa

Cei: necessaria un’ecologia integrale

Il messaggio dei vescovi italiani per la 71.ma Giornata Nazionale del Ringraziamento: riconoscere i diritti di pescatori e pastori, evitare sempre sfruttamento e caporalato

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco benedice le campane “La voce dei non nati”

Sulla campana dei pro life polacchi sono incise le parole del beato Jerzy Popiełuszko, “La vita di un bambino inizia sotto il cuore della madre”, assieme al messaggio esplicito del Quinto Comandamento dato da Dio a Mosè “Non uccidere”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano