Media

di la redazione

I SOCIAL COME INSTAGRAM FAVORISCONO LA PEDOFILIA

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un’indagine condotta dal Wall Street Journal con le università di Stanford e Amherst ha fatto emergere un dato piuttosto inquietante legato ad Instagram. Questo social avrebbe consentito agli utenti di cercare hashtag relativi ad abusi sessuali su minori, tramite termini espliciti come #pedowhore, #preteensex, #pedobait (già rimossi) utili a mettersi in contatto con profili destinati esplicitamente alla vendita di contenuti pedopornografici: da video di autolesionismo alle foto di atti sessuali con animali, fino alla possibilità di incontrare il minore dal vivo: tutto a scopo di lucro. Non è tutto.

I ricercatori che hanno partecipato all’indagine hanno notato che, dopo avere visionato solo uno dei profili appartenenti alla rete, l’algoritmo di Instagram ne ha immediatamente consigliati di nuovi, inclusi gli account che si occupano, appunto, della compravendita di contenuti illegali. Da parte sua Meta, la società di Mark Zuckerberg, contattata dal giornale ha risposto di aver «istituito una task force interna per indagare su questi risultati e risolvere immediatamente il problema». In effetti sarebbero stati disabilitati più di 490.000 account che violavano le politiche sulla sicurezza dei bambini, lo scorso gennaio e sarebbero stati bloccati più di 29.000 dispositivi, tra il 27 maggio e il 2 giugno.
Misure tuttavia non sufficienti, secondo don Fortunato Di Noto, fondatore dell’Associazione Meter che al Timone dice: «Le piattaforme se non vengono, moderate, controllate e filtrate diventano i luoghi principe per l’adescamento e l’abuso dei minori e il problema è che poi l’online diventa reale». Una contraddizione forte, inoltre don Fortunato, la evidenzia in tutta questa storia: «Io non capisco» - dice - «tutti questi colossi che hanno economia, risorse e potenzialità, come non affrontino in maniera seria queste problematiche che sono delle emergenze globali». La superficialità nel confrontarsi con il problema della pedofilia online, secondo don Di Noto, consiste nel fatto che ci si limiti a rimuovere i contenuti, mentre bisogna «inoltrare alle forze dell’ordine l’identificazione di chi immette questo materiale».
«Diversamente non si risolve nulla perché» - non ha dubbi don Fortunato - «rimuovere non significa risolvere, in quanto non significa contrastare i divulgatori non solo delle immagini gratuite ma anche di chi con questo materiale ci crea un business». Il motivo è semplice, aggiunge don Fortunato «se non verranno identificati dalla polizia continueranno a fare quello che hanno sempre fatto». «Anzi» - sottolinea - «come osservatorio mondiale di Meter noi siamo più che convinti che se non si interviene capillarmente nei confronti di questi criminali non si risolve il problema. Tant’è che come Meter abbiamo prodotto più di 100.000 segnalazioni alle polizie. Tuttavia poi la segnalazione va approfondita, da qualunque parte del mondo provenga».
Come mai allora il problema non viene ancora davvero preso di petto? Don Fortunato non ha dubbi: «Mancano gli investimenti, la buona volontà, la collaborazione internazionale e il senso di responsabilità da parte dei colossi del web che, spesso non traducono la rimozione dei contenuti in segnalazioni concrete, con i nomi degli utenti che diffondono il materiale pedopornografico».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/06/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Solidarietà a Paolo Palumbo

Solidarietà a Paolo Palumbo, insultato e spinto al suicidio assistito sui social. Vergogna senza fine da persone che poi vanno in piazza contro la guerra

Leggi tutto

Storie

Scienza: riattivato un virus-zombie vecchio 50 mila anni

Uno degli aspetti più sottovalutati del riscaldamento climatico è lo scioglimento di zone particolari come il permafrost in Siberia, il quale cela nelle sue profondità microbi che dormono da migliaia e migliaia di anni. Ultimamente uno studio ha osservato uno di questi virus-zombie che dopo circa 50.000 anni è di nuovo attivo e in grado di infettare altri organismi.

Leggi tutto

Media

Mark Zuckerberg “chiede scusa” al Congresso

«Ci avevano detto che avevano cancellato i nostri dati – ha dichiarato “Mr. Facebook” nella due giorni di interrogatorio davanti alle massime istituzioni
civili Usa –: abbiamo senz’altro fatto male a fidarci e a non controllare». Le spalle al muro sull’aborto e poi l’elusività: «Ci vorranno anni per sistemare le cose»

Leggi tutto

Media

Meter 2021: la pedofilia, una pandemia mondiale

Lo rivela il rapporto dell’associazione fondata da don Fortunato Di Noto. Dilaga l’abuso e la violenza, l’isolamento dei bambini sempre più dipendenti dai giochi on-line e più facilmente adescabili.

Leggi tutto

Media

La censura della Rete

“La ‘diffusione di notizie false’ è già sufficiente a ricattare chiunque – scrive Pennetta - , dal momento che ci sarà una commissione che stabilirà quali notizie sono false questa avrà in mano il potere di impedire qualsiasi notizia non conforme alle versioni ufficiali. Tutte le notizie che potrebbero favorire il versante “populista” (termine anch’esso vago che designa qualunque movimento contrario alla UE, Euro, NATO, TTIP, CETA, FMI ecc…) saranno con la nuova legge punite penalmente (pag. 3 ddl). Stabilito il criterio col quale una notizia diventa una ‘fake news’ il legislatore pone una trappola insidiosa ma quantomai rivelatrice delle reali intenzioni della proposta di legge. Poiché la libera informazione ha prodotto i suoi effetti quando una serie di testate che si sono conquistate la fiducia dei lettori negli anni hanno cominciato a convergere nei giudizi dando origine ad una massa compatta di persone informate e determinate che poi sono andate a votare, lo scopo è adesso quello di bloccare le notizie che compattano settori significativi di opinione pubblica lasciando libera circolazione a quelle che per un motivo o per un altro non coagulano l’attenzione restando singole opinioni. Si potrà parlare, certamente dice la legge, purché non ci si “fili” nessuno (pag. 5 ddl)”.

Leggi tutto

Storie

Un nuovo social, che aiuta la rinascita personale e sociale

Siamo nell’epoca del sussistere pressoché esclusivo di due nuove classi sociali, non a caso ignorate da tanta sociologia: quella dei manipolatori del pensiero unico e quella della massa dei manipolati, spogliati, svuotati, di tutto. Cerchiamo ogni via per uscirne fuori, per stimolare la libera formazione, il libero scambio e la libera partecipazione. In tempo di pensiero unico che spegne le coscienze.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano