Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Don Centofanti: Vangelo e commento del 18 Giugno

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mt 9,36-10,8 Domenica 18 giugno 2023, XI Domenica del Tempo ordinario, anno A.

In quel tempo, Gesù, vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe perché mandi operai nella sua messe!».

Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, colui che poi lo tradì.
Questi sono i Dodici che Gesù invò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».

Gesù non giudica la gente invece ha compassione perché comprende che tanti non sono aiutati a crescere. Lui stesso è cresciuto con l’aiuto degli altri: Chi fa la volontà del Padre mio e per me fratello, sorella e madre.
Dunque è davvero interessante vedere lo sguardo di Gesù anche sulla società. Noi viviamo in una società svuotata di libere ricerche profonde. A scuola si insegnano solo nozioni. I ragazzi insultano i genitori e loro chiedono cosa hanno sbagliato. Ma essi sono invece i soli ad aiutare i figli a crescere, ecco il punto principale.
Non si parla della propria fede per rispettare quella dell’altro e così con questo trucchetto ben architettato fin dalla scuola si è ridotti a consumatori isolati in una massa anonima.

Gesù comprende e ha fiducia. Mentre si pensa a gente senza valori Gesù ha fiducia nelle persone e dice che la messe e molta e gli operai sono pochi e di pregare perché finalmente le persone siano aiutate, perché ci aiutiamo reciprocamente.
Guardiamo la storia. L’impero romano è crollato perché hanno smesso di coltivare i valori e hanno pensato di essere bravi di per sé, tecnicamente. Impressionante vedere un impero così potente crollare in definitiva dall’interno, per svuotamento.

Gesù prega che diventiamo operai nella sua messe, che ci aiutiamo gli uni gli altri a crescere. Quando si cresce nella profondità dell’amore si arriva ad un punto in cui si diventa discretamente attenti alla crescita dell’altro e si impara dall’altro. Ecco un amore che si fa intenso, profondo, vivo. Talora nella coppia la moglie, o viceversa, pensa di non attirare più il marito. Ma se la vita di tuo marito si spegne non crescendo, si spegne anche il rapporto con te.
Gesù chiama i discepoli prima di tutto a sé perché senza il suo amore, senza questa crescita continua non potranno fare nulla verso gli altri, tanto più nel lungo periodo.

Poi dà loro il potere di scacciare gli spiriti impuri, ossia di aprire il cuore alla luce che Dio infonde loro, senza lasciarsi confondere da voci interne a loro stessi ed esterne, da tante strade, fasulle. E così di aiutare le persone a guarire davvero, non a funzionare in un mondo chiuso e isolato.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/06/2023
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa - Udienza generale: Noemi, l’alleanza fra le generazioni

Catechesi sulla Vecchiaia: 7. Noemi, l’alleanza fra le generazioni che apre il futuro

Leggi tutto

Media

Editoria - Il Vangelo secondo Jack Kerouac

Il Vangelo secondo Jack Kerouac di Luca Miele è un’attenta lettura dell’opera del celebre padre della beat generation. Lo scrittore Luca Miele si sofferma sulle tracce della presenza di Dio nei suoi scritti. Dalla parola scritta risulta un Kerouac alla ricerca di una profonda relazione con un Dio che, tuttavia, risulta sempre in continua definizione, in una febbrile e tenace dinamica fatta di lotte, di contrasti, di domande che non possiedono mai una risposta definitiva

Leggi tutto

Storie

Karnataka, nazionalisti indù contro la Bibbia

In una nuova campagna “anti-conversioni” nel mirino la Clarence High School che propone lezioni su pagine bibliche anche ai non cristiani. L’arcivescovo Machado: “Accuse false e mistificanti”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la Bibbia da usare come il cellulare

Qualcuno ha detto: cosa succederebbe se trattassimo la Bibbia come trattiamo il nostro telefono cellulare? Se la portassimo sempre con noi, o almeno il piccolo Vangelo tascabile, cosa succederebbe?; se tornassimo indietro quando la dimentichiamo: tu ti dimentichi il telefono cellulare - oh!, non ce l’ho, torno indietro a cercarlo; se la aprissimo diverse volte al giorno; se leggessimo i messaggi di Dio contenuti nella Bibbia come leggiamo i messaggi del telefonino, cosa succederebbe? Chiaramente il paragone è paradossale, ma fa riflettere. In effetti, se avessimo la Parola di Dio sempre nel cuore, nessuna tentazione potrebbe allontanarci da Dio e nessun ostacolo ci potrebbe far deviare dalla strada del bene; sapremmo vincere le quotidiane suggestioni del male che è in noi e fuori di noi; ci troveremmo più capaci di vivere una vita risuscitata secondo lo Spirito, accogliendo e amando i nostri fratelli, specialmente quelli più deboli e bisognosi, e anche i nostri nemici.
La Vergine Maria, icona perfetta dell’obbedienza a Dio e della fiducia incondizionata al suo volere, ci sostenga nel cammino quaresimale, affinché ci poniamo in docile ascolto della Parola di Dio per realizzare una vera conversione del cuore.

Leggi tutto

Chiesa

La Bibbia trascritta sugli Hanji

Ahn, fuggito da Pyongyang in Corea del Sud ai tempi della guerra ha incontrato il cristianesimo da anziano attraverso la figlia. A 90 anni ha cominciato a trascrivere i versetti sulla carta tradizionale coreana e ha realizzato 700 manifesti di questa espressione artistica

Leggi tutto

Chiesa

Gli scritti giovannei chiave per il discernimento

Viviamo un drammatico bisogno di scoprire le vie di un più autentico discernimento a tutto campo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano