Storie

di Nathan Algren

Cina - Inaugurata la nuova chiesa cattolica del Sacro Cuore

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori”. Le parole del Salm 127 hanno accompagnato e illuminato la consacrazione e l’inaugurazione della nuova chiesa cattolica dedicata a Sacro Cuore di Gesù, luogo di culto a servizio della parrocchia di Longgang, nella diocesi di Wenzhou L’inaugurazione, avvenuta sabato 24 giugno, festa di San Giovanni Battista, è stata segnata dai sentimenti di gratitudine e gioia condivisi da tutta la comunità parrocchiale. La processione dalla vecchia chiesa pericolante alla nuova chiesa di sacerdoti. suore e di tutto il popolo di Dio ha dato il via alle celebrazioni inaugurali. 9 sacerdoti hanno concelebrato la liturgia di consacrazione, e benedizione della chiesa, dell’altare e del battistero.

La vecchia chiesa dedicata a Sacro Cuore di Huanglong della parrocchia di Longgang era stata costruita nel 1928, confiscata nel 1957, e restituita alla comunità nel 1993, riaperta il 15 agosto 1996, solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Grazie allo zelo missionario e pastorale dei sacerdoti e di tutti i membri della parrocchia, la comunità continua a crescere. Il vecchio edificio non rispondeva più alle esigenze della parrocchia, visto il numero crescente di cattolici e anche delle iniziative e attività parrocchiali (catechismo, incontri, vari corsi dedicati alle diverse categorie di fedeli). La prima pietra della nuova chiesa è stata posta nel gennaio 2018. La chiesa è stata costruita in questi anni, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, grazie anche al sostegno generoso e concreto dei cattolici della zona e dei loro amici, La nuova chiesa, di facile accesso occupa un’area complessiva di 4,500 mq. I costi complessivi per la costruzione hanno raggiunto quasi 4 milioni di euro.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/06/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Charles: cent’anni di vita nascosta a Nazaret

Esattamente un secolo fa moriva fratel Carlo di Gesù (al secolo Charles de Foucauld). Figura romanzesca di splendido don Chisciotte cristiano, abbandonò la vita agiata del viscontino d’Alzazia per rifugiarsi nel Sahara e in Palestina e ancora nello Hoggar. “La vita nascosta di Gesù” fu il suo ideale, l’ultimo dèmone fu la frustrazione, morì per mano di uno da lui nutrito

Leggi tutto

Chiesa

Giacomo Morandi, nuovo segretario della CDF

Con il saluto al cardinal Müller, monsignor Ladaria è volato in vetta alla “Congregazione regina” della Curia Romana. Lasciando il vescovo spagnolo il suo posto di Segretario, il Sottosegretario è a sua volta asceso a coprire l’ufficio lasciato vacante dal nuovo Prefetto. Il prete modenese specializzato in teologia biblica e missiologia è l’espressione dell’indirizzo di Bergoglio per la CDF

Leggi tutto

Chiesa

Lo Spirito e la spiritualità evangelica nella riforma della Chiesa

Presentazione del libro di monsignor Marchetto

Leggi tutto

Chiesa

Newman fra i beati che volano verso gli altari

L’anglicano tornato a Roma è senza dubbio quello il cui nome spicca, nel decreto firmato ieri mattina da Papa Francesco fra le mani del prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi – Angelo Becciu –. Insieme con la sua, però, progrediscono anche le cause di altri due beati, mentre sono tre i venerabili, prossimi beati, delle cui virtù è stata riconosciuta l’eroicità.

Leggi tutto

Società

La bioetica per tutti, parla Giorgia Brambilla

Moglie, mamma, madre di bimbi piccoli e prima ancora ostetrica. Poi la passione per la bioetica che diventa ricerca e insegnamento, e infine il manuale con Rubbettino

Leggi tutto

Chiesa

Francesco, Bartolomeo, Welby uniti dalla Terra

Papa Francesco, il Patriarca ecumenico Bartolomeo e l’arcivescovo di Canterbury si uniscono per la prima volta in un appello urgente per il futuro del pianeta. Per la prima volta, congiuntamente, mettono in guardia sull’urgenza della sostenibilità ambientale, sul suo impatto sulla povertà e sull’importanza della cooperazione globale. L’esortazione a tutti è a fare ciascuno la propria parte nello “scegliere la vita” per il futuro della Terra.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano