
Politica
Torna crescere l’export verso i paesi extra Ue
Dopo la battuta di arresto di settembre, a ottobre l’export verso i paesi extra Ue torna crescere su base sia mensile sia annua, trainato in particolare dalle maggiori vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali. È quanto emerge dai dati Istat, che hanno rilevato anche l’aumento delle importazioni, in termini congiunturali, per effetto soprattutto dei maggiori acquisti di beni intermedi e beni strumentali; su base annua, la flessione dell’import – spiegata per oltre due terzi dalla contrazione degli acquisti di energia – resta marcata e geograficamente diffusa, per quanto in decisa attenuazione.
Leggi tutto
Politica
PDF assemblea nazionale
Due giorni di lavoro in assemblea nazionale per decidere con un voto politico di tutti i delegati (1 voto contrario) la nostra presenza come Popolo della Famiglia, sempre aperti a alleanze e collaborazioni ma senza ammainare la nostra chiara identità, alle elezioni amministrative ed europee del 9 giugno 2024, secondo le indicazioni dei territori per le elezioni locali e con una delega affidata alla presidenza nazionale per le intese da chiudere per le europee.
Leggi tutto
Politica
PERCHÈ I SONNAMBULI SEGUONO I PIFFERAI?
Il Rapporto Censis appena presentato descrive una “Italia in declino”, sempre più vecchia, che avrebbe bisogno di almeno 177 miliardi di euro annui per la sola spesa sanitaria e non li ha perché non ci sono giovani lavoratori a sufficienza. La demolizione sistematica della famiglia naturale porterà nel 2040 ad avere solo un 25.6% di coppie con figli, tre coppie su quattro non ne avranno e ne conseguirà “un assetto sociale sempre più dettato dalla solitudine, non solo dei più poveri e dei più fragili, ma come dimensione generalizzata”. Il Censis si limita a descrivere una tendenza, che noi denunciamo da anni: uccidi la famiglia e uccidi l’Italia. Allo stesso tempo indichiamo la soluzione: investi sulla famiglia e rinasce l’Italia.
Leggi tutto
Politica
GIURO DI DIRE LA VERITÀ, TUTTA LA VERITÀ, NIENT’ALTRO CHE LA VERITÀ
Ascoltare un politico oggi, per quasi tutti, significa stare a sentire blaterare qualcuno sui “massimi sistemi” affermando una marea di cose in cui non crede: per questa ragione la stragrande maggioranza degli italiani ha perso la fiducia nella classe dirigente eletta e va sempre meno a votare. Manca il coraggio, tutto politico, di dire la verità nuda e cruda e di dare battaglia per ciò in cui si crede e non per ciò che conviene in quel momento. Non sono un utopista, sono un ragazzo che è cresciuto sin dai 14 anni nelle fumose sezioni di partito e che ancora, dopo 25 anni, si emoziona come un bambino alle rimpatriate di partito per il piacere di assaporare il gusto dello stare insieme e sentirsi uniti in un comune sentire.
Leggi tutto
Politica
GLI ITALIANI NON SI FANNO FREGARE
Le due leggi che secondo i teorici dei “nuovi diritti” hanno finalmente modernizzato l’Italia sono la legge delle unioni civili gay (2016) e la legge sul biotestamento (2017).
Leggi tutto
Politica
GIUBILEO TRA UN ANNO, ROMA HA 10 EMERGENZE
Penso che neanche il sindaco Gualtieri credesse seriamente alle possibilità di Roma2030
Leggi tutto
Politica
I QUATTRO DIRITTI
Ci sono questioni marginali e questioni cruciali. Questioni marginali sono i test attitudinali per i magistrati o quanti punti di cuneo fiscale si possono tagliare. Questioni cruciali sono chi decide chi può nascere e chi no, come si deve trattare l’area delicata del rapporto tra i generi e della sessualità, il diritto di famiglia, il tema della fragilità, dell’anzianità, della sofferenza e in ultimo della morte. Le definisco cruciali perché riguardano da vicino ciascuno di noi.
Leggi tutto
Politica
Stretta dell’Ue sui trafficanti di esseri umani
La Commissione Europea ha lanciato un’alleanza tra Paesi Ue ed extra Ue per il contrasto al traffico di esseri umani.
Leggi tuttoArchivio
Politica
FAMIGLIA E SCUOLA
I fatti drammatici di cronaca ai quali abbiamo assistito in questi giorni hanno messo in luce la debolezza del sistema famiglia come è declinata in questi tempi così difficili.
Leggi tuttoPolitica
“Al Lupo, Al Lupo!” Ovvero una opposizione infantile?
L’opposizione ha un ruolo importante, ma quando lo recita in modo responsabile; non mi sembra il caso di questa opposizione
Leggi tuttoPolitica
Al Senato il Convegno sul ruolo delle comunità religiose ed etniche
Il ruolo delle Comunità religiose ed etniche nella costruzione dell’Europa e nel superamento delle crisi, è il tema di un convegno che si è tenuto, a Roma nella sala Isma del Senato della Repubblica a Palazzo Capranica, in piazza Capranica 27, organizzato dal senatore di FdI, Marco Scurria, in collaborazione con il MICC (Media International Communication Club).
Leggi tuttoPolitica
PERCHÈ NON CELEBRO LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Stanotte ho guardato il docufilm UNICA di Ilary Blasi sulla fine del suo matrimonio con Francesco Totti: ero curioso di vedere se fossero emersi alcuni retroscena sul perché è finita una storia d’amore che aveva “tenuto botta” vent’anni a dispetto delle relazioni sempre più brevi di oggi. Delusione totale: un manifesto sulla violenza che subiscono le donne dagli uomini con il pupone dipinto da maschio bugiardo, traditore e meschino capace solo di far venire sensi di colpa e mentire. La fine del suo matrimonio cosa le ha lasciato? La fine dei sensi colpa. Davvero splendido, soprattutto se pensi che in questa frase c’è quello che rimane di vent’anni di vita insieme e tre figli messi al mondo.
Leggi tuttoPolitica
La preoccupazione Onu sul Libano
Il segretario generale Guterres mette in guardia da un “errore di calcolo” alla frontiera fra Libano e Israele. Hochstein: il ripristino della calma “una priorità assoluta” per entrambi i fronti. Il ruolo dei Caschi blu e la risoluzione 1701 in discussione al Consiglio di sicurezza. Hezbollah guarda interessata a una possibile cancellazione.
Leggi tuttoLa Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001
© 2014-2023 La Croce Quotidiano