Società

Touring Club Italiano: il 94% degli italiani in vacanza nell’estate 2023

Come sono andate le vacanze degli italiani in questa estate che si avvia alla conclusione?

Leggi tutto

Società

L’occupazione cresce? Allora cambio lavoro

Con l’occupazione in crescita, aumenta la voglia di cambiare lavoro. Spinti dalle nuove opportunità che offre il mercato, dalla concorrenzialità crescente delle imprese nel trattenere i giovani o nel reclutare le professionalità introvabili, ma anche desiderosi di un cambiamento che porti ad una maggiore soddisfazione professionale o ad un migliore equilibrio vita-lavoro, i lavoratori italiani si muovono molto più di prima tra un’occupazione e l’altra. L’accentuata mobilità interna al mercato e il fenomeno delle dimissioni volontarie, in aumento negli ultimi 4 anni, vedranno da questo mese oltre 3 milioni di occupati alla ricerca di un nuovo impiego.

Leggi tutto

Società

Lavoro ed equlibrio

L’87% degli occupati in Italia è certo di dedicare troppo tempo al lavoro. Il 64,4% ritiene che il lavoro serva solo ad avere le risorse economiche necessarie a vivere (quota che sale al 69,7% nel caso dei giovani). A livello globale, il 62% dei Millennials (i nati cioè nel periodo 1981-1996), afferma che il lavoro è centrale per la propria identità, ma tra i più giovani (la Generazione Z, composta dai nati tra il 1997 e il 2012), solo il 49% ha la medesima opinione.

Leggi tutto

Società

Usa, condannato a morte sopravvissuto a esecuzione: ora l’azoto

Usa, condannato a morte sopravvissuto a esecuzione: sarà il primo a essere giustiziato con l’azoto

Leggi tutto

Società

Il Pakistan arresta i rifugiati

Dopo che la polizia ha ritirato loro i documenti, i profughi in fuga dai talebani vengono incarcerati oppure espulsi. Dopo l’ultimo scontro tra le guardie di frontiera, Islamabad ha chiuso il valico di Torkham per nove giorni e l’ha riaperto solo dopo aver ricevuto rassicurazioni sul fatto che dall’Afghanistan non partiranno atti di terrorismo.

Leggi tutto

Società

Le lacrime di Tiziano Ferro

E adesso ci toccano le lacrime di Tiziano Ferro (come quelle di Ricky Martin, di Miguel Bosè, ma tante degli ignoti, di quelli che ordinano figli e poi litigano prima che siano partoriti e li abbandonano) a cui si aggiunge la lezioncina secondo cui “tutto accade come nelle coppie etero”. E non è così

Leggi tutto

Società

Migranti: stop a trasferimenti in nave da Lampedusa

Nessun trasferimento di migranti da Lampedusa è stato previsto per la mattinata dalla prefettura di Agrigento

Leggi tutto

Società

L’Afghanistan e la droga

Le metanfetamine oltre all’eroina, l’Afghanistan continua a produrre fiumi di droghe

Leggi tutto
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Archivio

Società

Sicurezza, Roberto Vannacci: “La difesa è sempre legittima”

Ospite in studio a “Fuori dal Coro” il generale Roberto Vannacci ha parlato - a titolo personale - di sicurezza commentando recenti fatti di cronaca come l’aggressione in strada al Quarticciolo di Roma del 7 settembre scorso quando un indiano di 26 anni è stato preso a calci e pugni da una decina di residenti mentre tentava di scippare un’anziana. “Sono dei malviventi sia lo scippatore sia chi l’ha linciato”, ha detto il militare che ha poi posto il problema delle “zone franche” che sfuggono al controllo dell’ordine. Guardando poi le immagini delle telecamere che riprendevano un tentativo di rapina in un ristorante di Casalnuovo di Napoli ha aggiunto: “La difesa è sempre legittima, colui che offende è sempre in vantaggio perché stabilisce le tempistiche e ha obiettivi chiari”.

Leggi tutto

Società

Asia - Identità o pluralismo religioso

Da una nuova indagine d’opinione diffusa dal Pew Research Center emergono strade opposte tra i Paesi della regione: se in Indonesia e Malaysia torna a crescere il consenso a una presenza dell’elemento religioso nella politica attiva, Singapore si presenta come il Paese che vedono nella convivenza e nella libertà di cambiare il proprio credo fattori determinanti.

Leggi tutto

Società

Comece all’Ue: no ad equiparare gli embrioni a sangue e tessuti

Nel giorno della votazione al Parlamento europeo sul regolamento per il trattamento delle “sostanze di origine umana”, i vescovi europei chiedono modifiche sulla definizione di questo termine, troppo ampio e che potrebbe ledere la dignità umana. Il segretario Barrios Prieto: è un testo necessario, ma chiediamo alcuni chiarimenti.

Leggi tutto

Società

Kuwait si torna a rischiare il carcere per ‘reati di opinione’

Presto al vaglio del Parlamento una controverso disegno di legge a firma del ministero dell’Informazione. Analisti ed esperti parlano di “passo indietro” per una nazione sinora garante di maggiore libertà rispetto ad altre nazioni del Golfo. Previste nuove restrizioni fra cui il divieto di critica del principe ereditario.

Leggi tutto

Società

Carenza di riso in Asia

Ad agosto l’agenzia delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura ha registrato un aumento dei costo del 9,8% rispetto a luglio, nonostante un calo generale dei prezzi dei beni alimentari. Il riso è vulnerabile agli sconvolgimenti climatici che l’anno scorso hanno devastato il Pakistan e la Cina, ma il recente aumento è stato determinato dal divieto di esportazione imposto dall’India

Leggi tutto

Società

LAVORO - UNIONCAMERE - SETTEMBRE MESE DI ASSUNZIONI

LAVORO - In crescita la domanda per servizi alle persone e logistica, mentre aumenta l’incertezza per commercio e turismo. La difficoltà di reperimento si attesta al 48%

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano