Tag selezionato

#cattolica

Storie

KIRGHIZSTAN - Presentato il progetto per la costruzione della prima cattedrale cattolica

Il Kirghizstan avrà presto la sua prima cattedrale cattolica. L’edificio di culto sorgerà nel cuore della capitale Biškek, e la sua prima pietra è già stata benedetta da Papa Francesco. i lavori di costruzione inizieranno nei prossimi mesi invernali, e il progetto – presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Biškek il 9 novembre - dovrebbe essere completato nell’arco di 3 anni.

Leggi tutto

Storie

MYANMAR - Una chiesa cattolica occupata e minata dall’esercito

Il conflitto civile in Myanmar non risparmia il coinvolgimento delle chiese e di altri edifici di culto. Come appreso da fonti locali nella diocesi di Pekhon, le truppe dell’esercito regolare del Myanmar hanno occupato per quattro giorni, dall’8 al 12 settembre, la chiesa cattolica della Madre di Dio, nella piccola città di Moebye, nella diocesi di Pekon (Myanmar centro-orientale)

Leggi tutto

Chiesa

Diocesi Helsinki: “Entrare nella Nato sarebbe un errore”

Leggi tutto

Chiesa

Online il sussidio della Chiesa italiana per il Natale 2021

È online sul sito della Chiesa cattolica italiana il sussidio di riflessione e preghiera per il Natale del 2021, intitolato Dov’è colui che è nato?

Leggi tutto

Chiesa

Metropolita Hilarion: “poniamo fine alle rivalità”

Il titolare del Dipartimento per le relazioni esterne del Patricarcato ortodosso, il metropolita Hilarion di Volokolamsk, ha affermato che non al momento non si parla unificare la chiesa ortodossa e cattolica, però queste ultime possono muoversi per porre fine ad una rivalità che va avanti da secoli.

Leggi tutto

Chiesa

Myanmar: un’altra chiesa cattolica bruciata e rasa al suolo

Ancora attacchi alla chiesa da parte dei militari. Nelle scorse ore infatti la chiesa cattolica di San Nicola nella città di Thantlang, nello Stato Chin del Myanmar, è stata bruciata dai militari. L’attacco alla chiesa di San Nicola è solo l’ultimo di una lunga serie.

Leggi tutto

Chiesa

Summorum pontificum: dieci anni dopo

È stato uno dei provvedimenti più discussi e avversati del pontificato ratzingeriano: dal punto di vista canonico, dal punto di vista teologico e liturgico, diverse obiezioni si erano levate vibranti. Poi è seguita l’applicazione, e ora il tempo per una prima ricognizione sembra maturo: il cardinal Sarah ha impreziosito un dossier per comprendere questa “opportuna restaurazione”

Leggi tutto

Media

Verso la nascita di radio Tv Vaticana

Da questo cambio di rotta, che è indubbiamente una innovazione voluta da Papa Francesco, si auspica una migliore diffusione nel mondo della parola e della missione del Pontefice, a servizio della Chiesa e del Vangelo.  In epoca di comunicazione in tempo reale, dunque le antiche suddivisioni in diversi media appaiono ormai superate e si punta a una convergenza che, in fondo, fa parte del DNA dello stesso messaggio cristiano, fin dalle origini. E se questa scelta ci appare non solo logica e opportuna, essa ci apre anche lo spazio per riflettere sul ruolo, sul peso, sulle scelte e sulle stesse prospettive strategiche di chi, a vario titolo, a partire dalla propria e comune scelta di Fede, si occupi di comunicazione e di informazione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano