Tag selezionato

#comunismo

Politica

La lezione degli studenti a Montanari

Tomaso Montanari, critico d’arte e rettore dell’Università per Stranieri di Siena, è stato contestato da alcuni scolari delle superiori. Gli stessi che non avevano gradito il suo discorso tenuto in un istituto scolastico di Arezzo, giudicandolo offensivo e denigratorio nei confronti dell’inno nazionale (e dell’Italia in generale) ed avevano espresso la loro posizione affiggendo una serie di manifesti di protesta nei pressi dell’edificio. E per tutta risposta, il diretto interessato avrebbe risposto in maniera piccata, dando dei fascisti e degli ignoranti ai contestatori e inducendo il preside a consegnare i cartelloni alla polizia. Questo lo scontro a distanza andato in scena nelle scorse ore fra studenti del Blocco Studentesco e il docente, considerato vicino alla sinistra. Motivo della contesa, una conferenza che Montanari ha tenuto nei giorni scorsi in una scuola superiore della città toscana.

Leggi tutto

Politica

MANGANELLATURE DI UN ANTIFASCISTA

Paolo Berizzi mi onora di un corsivo su Repubblica. In 16 righe mi dà del fascista, dell’omofobo e dell’attention whore. Insulti per una mia frase su alcune oggettive qualità di Qatar 2022

Leggi tutto

Politica

Il Papa omaggia Gorbaciov

Telegramma di cordoglio del Papa alla figlia dell’ultimo presidente dell’Unione Sovietica, scomparso a 91 anni: “Apprezzato uomo di Stato, si impegnò per il progresso Il Papa si unisce al generale cordoglio per la morte di Mikhail Gorbaciov,del proprio Paese in un’epoca di importanti cambiamenti”

Leggi tutto

Politica

Sul fascismo

Intervistato dai ragazzacci della Zanzara a Radio 24 sulla nascita di Alternativa per l’Italia con l’amico Simone Di Stefano che a differenza mia considera chiuso l’argomento, io ho ritenuto di dire cosa ovvia affermando che “il fascismo ha fatto anche cose buone”, frase ormai utilizzata dai luogocomunisti per dare dell’idiota o dell’ignorante a chiunque voglia avviare una discussione non pregiudiziale sul governo più lungo della storia italiana, quello durato dal 1922 al 1943 sotto la presidenza del Cav. Benito Mussolini. Dagospia ha adornato l’intervista con un fotomontaggio in cui mi si ritrae col fez (suggerisco a Roberto D’Agostino il più simpatico ritratto che è in calce a questo articolo) che è credibile quanto la titolazione sugli “italiani che stavano meglio” allora rispetto ad ora, frase da me mai pronunciata e la registrazione dell’intervista di 13 minuti è a disposizione di tutti, urla sconnesse di David Parenzo incluse.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: siate preti vicini alla gente

Il Papa ha incontrato in Vaticano i membri del Pio Collegio Romeno che festeggia gli 85 anni di fondazione e ricorda gli anni della persecuzione comunista nel Paese est europeo

Leggi tutto

Storie

Albania: morta la suora che battezzava i bambini di nascosto dai comunisti

Il regime comunista albanese ha ucciso i cattolici e distrutto sistematicamente le chiese per imporre uno Stato ateo

Leggi tutto

Società

Una visione del mondo dal Patriarca Kirill

“La trasformazione sia del capitalismo che del marxismo in una parvenza di quasi-religione è ugualmente inaccettabile”, ha specificato il patriarca Kirill in un’intervista pubblicata martedì 26 ottobre 2021 sulla rivista Forbes (Francia).

Leggi tutto

Chiesa

Febbraio 1945: Bosnia Erzegovina: i 30 martiri di Široki Brijeg

Durante la dominazione turca della Bosnia-Erzegovina, dodici francescani originari dell’Erzegovina e provenienti da Kresevo in Bosnia, decisero di costruire un monastero nella loro terra d’origine, come segno della fede, e scelsero la località di Široki Brijeg. Si sistemarono in questo piccolo villaggio e, dopo aver comprato un caro prezzo un grande appezzamento di terreno, iniziarono a costruire la chiesa dedicandola alla Madonna Assunta in Cielo. Subito iniziarono anche i lavori per edificare il monastero e successivamente un edificio da adibire a seminario.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano