Tag selezionato

#cura

Storie

Alzheimer: colpito 20% italiani over 60

In Italia si stima che oltre 1 milione di persone over 65 siano affette da demenza, oltre 630mila da malattia di Alzheimer, pari a circa il 20% della popolazione ultrasessantenne, e oltre 928mila da declino cognitivo lieve

Leggi tutto

Chiesa

Vescovi italiani: le morti sul lavoro sono inaccettabili

In un messaggio per la prossima festa dei lavoratori, la Cei parla del dramma delle morti bianche e dell’importanza di promuovere una cultura della cura

Leggi tutto

Storie

Infezione da Covid: cosa avviene nelle nostre cellule

Cosa succede quando il coronavirus SARS-CoV-2 infetta le cellule? La risposta arriva da una collaborazione tra l’Istituto officina dei materiali del Cnr, l’Istituto Laue Langevin di Grenoble, l’Università di Cambridge e l’Australian National Deuteration Facility. Nella ricerca, pubblicata in copertina dalla rivista Jacs, si descrive il meccanismo di fusione cellulare

Leggi tutto

Media

Papa e libro “La spiritualità nella cura”

La prefazione del Papa al libro “Spiritualità nella Cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale”, edito da San Paolo, a firma del dottor Carlo Alfredo Clerici e di don Tullio Proserpio, rispettivamente medico e sacerdote impegnati nel servizio agli ammalati nell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Leggi tutto

Società

Afghanistan, allarme morbillo

In Afghanistan è in atto una massiccia epidemia di morbillo, che ha colpito decine di migliaia di persone e ne ha uccise oltre 150. L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) lancia l’allarme, per il timore di ulteriori vittime anche perché il Paese deve già affrontare una grave malnutrizione che espone i bambini ai pericoli della malattia. I casi stanno crescendo in tutte le province.

Leggi tutto

Storie

Sla: identificato possibile bersaglio terapeutico

Uno studio italiano ha individuato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico, evidenziando l’efficacia di un farmaco in un modello preclinico di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nel rallentare la progressione della neurodegenerazione e nell’aumentare la sopravvivenza dei modelli murini.

Leggi tutto

Storie

Esiste un legame fra coronavirus e salute neurologica

Pubblicato sulla rivista Neurological Sciences lo studio italiano che fa luce sui legami fra covid e cervello, con il virus che lo danneggia o ne modifica la morfologia

Leggi tutto

Storie

Tumore al seno: trattamenti con nuove molecole

Possibili sviluppi farmacologici per terapie più semplici e adeguate grazie a un gruppo di molecole che bloccano un enzima e un recettore responsabili del cancro alla mammella. La ricerca, condotta dal Cnr-Iom in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori di Milano e l’Università di Bologna, è stata sostenuta da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. I risultati sono stati pubblicati sull’European Journal of Medicinal Chemistry

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano