Tag selezionato

#informazione

Media

TAGIKISTAN - Giornalisti perseguitati a Dusanbe

Nell’ultimo anno in Tagikistan 8 giornalisti e blogger sono stati condannati a pene da 7 a 21 anni per collaborazione ad organizzazioni proibite. . Uno di loro è riuscito a far uscire una lettera dalla cella d’isolamento, dove lamenta di essere sottoposto a pressioni psicologiche e torture.

Leggi tutto

Media

A Hong Kong si ferma anche Citizen’s Radio

L’emittente web pro-democrazia segue la sorte del quotidiano Apple Daily e del sito Stand News. “Bloccati i conti correnti, impossibile andare avanti”. Dall’approvazione della Legge sulla sicurezza nazionale, esattamente tre anni fa, l’ex colonia britannica è precipitata al 140° posto su 180 Paesi nella classifica sulla libertà di informazione.

Leggi tutto

Media

Istituto cultura russa: “Mai percepito clima così ostile”

L’istituto di cultura e lingua russa pubblica sul suo account Facebook un lungo post corredato di una foto dell’incontro ufficiale a Mosca tra Giovanni Gronchi e Nikita Krusciov del 1960. Nel post l’istituto ripercorre la sua storia, citando le “nostre radici” che “risalgono al secondo dopoguerra, quando nel 1946 si costituiscono le Associazioni Italia-Urss, che facilitano lo scambio culturale e sono frequentate da tutti”. E cita, oltre “a rappresentanti di diversi partiti politici”, “tanti intellettuali di primo piano tra cui ad esempio Moravia e Guttuso”, che “partecipano agli eventi culturali”.

Leggi tutto

Media

ALLA RICERCA DELL’ INFORMAZIONE PERDUTA

Siamo di fronte ad un informazione gravemente malata, dove vale la legge della giungla in cui a primeggiare sono solamente i più forti, economicamente parlando ovviamente. Il calo delle vendite sta spingendo a strumentalizzare qualsiasi cosa, a gridare titoli spropositati, a enfatizzare scontri tra le parti in maniera indecorosa, a dare etichette ignobili verso chi la pensa, anche solo leggermente, in maniera diversa

Leggi tutto

Media

Le rare voci fuori dal coro

Oggi sono pochissimi i media che non ripetono i ritornelli del potere. La Croce, in ambito cristiano, lascia spazio ad interventi molto diversificati. Anche consentendo una partecipazione meno ingabbiata da formalismi variamente istituzionali. Il quotidiano contribuisce così profondamente ad una più autentica ricerca del vero. Byoblu ha una linea più predeterminata, ma almeno anche geopoliticamente alternativa ai media mainstream. Per cui pur personalmente condividendo poco di tale testata ne considero l’importanza in quanto voce diversa. Munera è una rivista che perlomeno, come Byoblu, consente commenti liberi anche con aggiunta di link.

Leggi tutto

Storie

Ucraina: la pace si allontana

La mia sensazione attuale nei riguardi della guerra dell’est Europa è che stiamo camminando in un ambiente sempre più (volutamente) impervio in cui le sabbie mobili sono sotto di noi e rischiamo di sprofondare nell’abisso fangoso. Quanto avremmo bisogno di una mano ferma e di un robusto ramoscello di ulivo a cui aggrapparci per uscire vivi da questa palude!

Leggi tutto

Media

Don Stimamiglio nuovo direttore di Famiglia Cristiana

Il giornalista, già condirettore della rivista, succede a don Antonio Rizzolo,

Leggi tutto

Media

L’inquinamento acustico si misura con lo smartphone

Un esperimento di scienza partecipata ha permesso di misurare il rumore esterno che arriva nelle abitazioni degli italiani, grazie a un protocollo in grado di analizzare l’associazione tra i livelli sonori misurati, il comfort individuale e i fattori sociali e ambientali del contesto sonoro di riferimento. I risultati dello studio, firmato dall’Istituto nanoscienze e dall’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, dagli Istituti clinici scientifici “Maugeri” e da Arpa Piemonte, sono pubblicati su PlosOne

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano