Tag selezionato

#pace

Storie

Violenza in aumento ad Haiti

L’UNICEF lancia l’allarme: 200.000 sfollati per la violenza estrema che dilaga nel paese. Il richiamo di Monsignor Mésidor, arcivescovo di Port au Prince, alla comunità internazionale: «Non possiamo restare a braccia conserte»

Leggi tutto

Storie

I Vescovi cattolici a Mosca: la missione non si lamenta dei “tempi difficili”

Non i nostri piani pastorali, non i nostri progetti personali fanno crescere la Chiesa, ma la nostra umile, ma perseverante, testimonianza di Lui. Ricordiamo le parole di Benedetto XVI: la Chiesa cresce e si diffonde non per proselitismo, ma per l’attrattiva di Cristo Stesso (cfr. Omelia presso il Santuario dell’Aparecida, 13 maggio 2007)”. Così si legge nella Lettera ai cattolici dell’Arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca per l’anno pastorale 2023-2024, firmata dall’arcivescovo Paolo Pezzi e da Nikolaj Dubinin, suo vescovo ausiliare. Del documento, datato 8 settembre, sarà data ampia diffusione domenica 17 settembre, giorno di inizio del nuovo anno pastorale.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco prega per le tragedie in Libia e Marocco

Al termine dell’udienza generale il Papa ha rivolto un pensiero alle vittime delle gravi inondazioni e per chi è stato travolto dal terremoto nei due Paesi nordafricani. Una preghiera anche per la pace nel mondo e in particolare per la “martoriata Ucraina”

Leggi tutto

Storie

SUDAFRICA - i Vescovi: “Chi denuncia la corruzione va protetto”

“Vi applaudiamo per il dono del coraggio e dell’abnegazione come denunciatori della corruzione del Paese”. Così i Vescovi sudafricani riuniti nella Southern African Catholic Bishops Conference (SACBC, nella quale sono presenti pure i Vescovi di Botswana ed Eswatini), riconoscono l’importate ruolo degli informatori (noti con il termine inglese Whistleblower che designa una precisa categoria giuridica di un dipendente di un ente pubblico o di un’azienda che segnala un illecito).
“Vi assicuriamo la nostra continua solidarietà e preghiere… Vi applaudiamo per il dono del coraggio e dell’abnegazione come informatori. Il vostro esempio di sacrificio degli interessi personali e della tranquillità per il bene comune è qualcosa di cui il nostro Paese attualmente ha bisogno in abbondanza”, affermano i Vescovi della SACBC che chiedono al Dipartimento di Giustizia “di trovare un modo per proteggere gli informatori mentre le leggi vengono riformate”.

Leggi tutto

Storie

L’umanità per la pace: manifestazioni internazionali il 6 agosto

Il pericolo di una guerra nucleare si è aggravato a tal punto che nessuna persona ragionevole sul pianeta può più ignorarlo. Eppure, in questa atmosfera, c’è ancora chi pensa che ci debbano essere più armi, più sanzioni e che si possa vincere una guerra nucleare contro la Russia. È molto chiaro che coloro che hanno provocato la guerra e continuano ad alimentarla non hanno a cuore la vita del popolo ucraino o di qualsiasi altra nazione del pianeta. Questo non è accettabile per quelli di noi che hanno a cuore il benessere di tutta l’umanità - quelli che non vogliono vedere la specie umana cancellata dalla faccia della terra.

Leggi tutto

Società

Kenya -  I Vescovi chiedono la revoca della legge finanziaria

Nuove proteste annunciate dall’opposizione in Kenya contro il carovita e la politica economica del governo, dopo quelle dei giorni scorsi represse violentemente nel sangue

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - Seminare pace e speranza

La nostra missione è seminare pace e speranza in questa vita, in cui il Signore Gesù Cristo è la nostra speranza e la nostra pace”, dice mons. Joseph Arshad, Arcivescovo di Islamabad-Rawalpindi, intervenendo sulla vicenda del rogo del Corano, avvenuto in Svezia il 28 giugn

Leggi tutto

Storie

Haiti: violenze senza tregua

Le bande del G9 continuano a minacciare, saccheggiare e alimentare insicurezza: nessuno è esente dalla violenza in aumento

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano