Tag selezionato

#ricerca

Storie

Il ruolo del clima nella Rivoluzione Neolitica

Il ruolo del clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile

Leggi tutto

Società

“Salvavita” per reattori a fusione nucleare

ENEA ha progettato un dispositivo salvavita unico al mondo per la protezione dal surriscaldamento (quench) dei magneti superconduttori nei futuri reattori a fusione nucleare. L’innovazione tecnologica sarà testata per la prima volta sul tokamak DTT, l’infrastruttura per la ricerca sull’energia da fusione in costruzione presso il Centro Ricerche di Frascati (Roma).

Leggi tutto

Storie

Per 8 consumatori su 10 il vetro guarda al futuro

Garantisce sicurezza alimentare, sostenibilità e riciclabilità: il vetro oggi è un materiale che guarda al futuro per 8 consumatori europei su 10.Per questi motivi è stato l’unico materiale da imballaggio ad aver registrato negli ultimi tre anni una crescita media dell’8% rispetto agli altri materiali che hanno risentito di un calo tra il 24 e il 41%: l’Italia con un +13% è nella “top 5”dei risultati. I tre quarti dei consumatori europei raccomandano di acquistare prodotti confezionati in vetro, addirittura l’85% gli italiani, che sono anche, nel panorama europeo, i più “ricicloni”, con 9 su 10 che dichiarano di fare la raccolta differenziata.

Leggi tutto

Storie

Alla ricerca della ragazza adottata

Neonata viene data in adozione 30 anni fa, ora i 5 fratelli e il padre la cercano

Leggi tutto

Politica

LAVORO - SMART WORKING E SALUTE

Lavoro - Con la diffusione dello Smart Working è calato bruscamente il numero degli infortuni nel tragitto casa-lavoro, tuttavia questa nuova modalità agile non è esente da rischi per la salute. Lo ha messo nero su bianco l’indagine della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro “Salute e sicurezza sul lavoro nella pandemia: nuovi rischi e prospettive di evoluzione dei modelli di gestione”, realizzata nell’anno della pandemia.

Leggi tutto

Storie

Una piattaforma elettronica per prevenire Xylella

Ricercatori dell’Università di Bari e del Cnr, in collaborazione con la Agritest S.r.l., hanno realizzato un biosensore elettronico per scovare le piante infette, rivelando in maniera rapida e accurata la presenza di un singolo batterio di Xylella fastidiosa direttamente in campo. Il risultato, pubblicato su Advanced Science, permetterebbe risparmi nel monitoraggio e di migliorare l’efficacia delle azioni di contenimento

Leggi tutto

Storie

Overshoot Day 2022

Il centro di ricerca Global Footprint Network lancia l’allarme sui consumi delle risorse naturali superiori ai livelli di rigenerazione del pianeta Terra e per il 2022 fissa il superamento di questo limite al 28 luglio.

Leggi tutto

Storie

Vaccino covid e mestruazioni: confermate le alterazioni

Gli studiosi rimarcano che “altri vaccini, compresi quelli contro tifo, epatite B e Papillomavirus Hpv, sono talvolta associati a mutamenti nelle mestruazioni. Si ritiene che questi effetti collaterali siano legati a un aumento delle vie infiammatorie immuno-correlate

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano