Tag selezionato

#scienza

Storie

Spazio: nuovi pianeti extrasolari

Nuovi pianeti extrasolari: svelata la prima regione di cielo che Plato osserverà dopo il lancio nel 2026

Leggi tutto

Storie

Minicervelli da cellule staminali

Minicervelli da cellule staminali riprogrammate per studiare le cause genetiche della microcefalia

Leggi tutto

Storie

Fattori di rischio per lo sviluppo della demenza nella malattia di Parkinson

Uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con Tigem, Irccs San Raffaele e Università Cattolica, ha rivelato che l’accumulo nel mesencefalo di una particolare proteina coinvolta nella malattia di Parkinson determina un declino cognitivo progressivo simile alla demenza, che non si manifesta invece se la patologia ha origine nell’ippocampo

Leggi tutto

Media

Nuove frontiere per l’IA dalle regole umane di apprendimento

Studiando il modello computazionale dell’ippocampo umano, ricercatori del Cnr-Ibf hanno sviluppato un sistema robotico capace di capire come muoversi in un ambiente, analogamente a come farebbe un essere umano. La ricerca è pubblicata su ‘Neural Networks’

Leggi tutto

Storie

Specola Vaticana, cercando nuovi mondi

Gli astronomi dell’Istituto Leibniz per l’Astrofisica di Potsdam e della Specola hanno collaborato per effettuare un’indagine spettroscopica su più di mille stelle luminose che si sospetta possano ospitare esopianeti propri

Leggi tutto

Società

Canne, ictus ed infarto

Droghe leggere, conseguenze pesanti. Brutte notizie per i supporter - anche politici - dello spinello libero. Uno studio di ampia portata ha confermato quel che gli esperti già supponevano e osservavano da tempo: esiste una correlazione tra malattie cardiovascolari e consumo di cannabis, con un aumento del rischio di patologie direttamente proporzionale alla frequenza di assuzione. E per chi fa uso quotidiano di marijuana, la probabilità di coronaropatie negli anni successivi aumenta addirittura del 34%. L’indagine, presentata durante il recente convegno annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans, ha così demolito le teorie di quanti miminizzano (o addirittura negano) gli effetti negativi della cannabis, proponendone invece la legalizzazione “a uso ludico”.

Leggi tutto

Storie

Le nuove scoperte sulle malattie neurodegenerative

Nuovi risultati per il team di ricerca guidato da Maria Pennuto – Principal Investigator del VIMM e professoressa associata dell’Università degli studi di Padova – che da diversi anni sta investigando il coinvolgimento del muscolo scheletrico nella malattia neurodegenerativa nota come malattia di Kennedy.

Leggi tutto

Storie

Parkinson: individuate mutazioni genetiche che causano la malattia

Una ricerca nata dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed e Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), finanziata dal Ministero della Salute, ha evidenziato che il 5% circa dei pazienti Parkinson è portatore di mutazioni dominanti nel gene TMEM175. Queste mutazioni sarebbero implicate in una forma di malattia che insorge dopo i 50 anni di età.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano