Papa: senza la gioia l’annuncio del Vangelo non fa presa
All’udienza generale Francesco indica gli elementi essenziali del modo di comunicare la “buona notizia”, che non opprime, ma guarisce: sull’esempio del Maestro quella dei cristiani dovrebbe essere una testimonianza gioiosa e di luce
Nel ciclo di catechesi sulla passione di evangelizzare e sullo zelo apostolico, avviato la scorsa settimana, Francesco riflette su Gesù e sul suo cuore che non lascia che nessuno “si arrangi”: il cristiano imiti i sentimenti del Padre per testimoniare il suo amore che non dimentica nessuno
Papa - La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente
Il Papa all’udienza generale ha avviato un nuovo ciclo di catechesi dedicato alla “passione per l’evangelizzazione”: l’annuncio gioioso del Vangelo fino agli estremi confini della terra è una dimensione vitale per la Chiesa, ognuno a partire dal proprio ambiente, senza proselitismi ma per attrazione, come ha insegnato Benedetto XVI
Molte volte abbiamo un’idea distorta di Dio, dice il Papa all’udienza generale: “La Sua voce non si impone, ma è discreta, rispettosa, umile e pacificante”. L’invito a leggere la Parola di Dio che “è come ricevere piccoli telegrammi di Dio”: una presenza viva che dà luce, forza, ristoro e cambia la vita
Papa - All’udienza generale, nella sua ottava catechesi sul discernimento, il Papa parla dello stato di desolazione spirituale che porta a uno “scuotimento dell’anima”: non va evitata perché senza i sentimenti siamo disumani, ma è un’occasione di crescita per la vita
Papa Francesco: la fratellanza avanzi con il dialogo,
All’udienza generale il Papa ripercorre i momenti più significativi del suo viaggio apostolico in Bahrein riassumendoli in tre parole: dialogo, incontro e cammino. E rivolge il suo pensiero alle tante guerre in corso: quanto abbiamo bisogno di incontrarci, i conflitti non si risolvono con la logica
Papa: rileggere la propria vita fa scoprire “i piccoli miracoli”
Uno strumento per discernere tra il bene e il male è guardare alla propria interiorità e interrogarsi sui pensieri, anche quelli negativi che intossicano la nostra esistenza: ne parla Francesco all’udienza generale presentando l’esperienza di Sant’Agostino e Sant’Ignazio