Tag selezionato

#vatiocano

PoliticaChiesa

Il Papa agli imprenditori: non cedete alle imposizioni finanziarie

Papa Francesco incontra un gruppo di imprenditori e dirigenti provenienti dalla Francia, riuniti a Roma per un pellegrinaggio sul bene comune

Leggi tutto

Chiesa

La questione del papato

La Chiesa e la questione del Papato

Leggi tutto

Chiesa

Schönborn: nella Chiesa più senso di comunità

L’arcivescovo di Vienna spiega in cosa la Chiesa dovrebbe essere diversa. Il cardinale sottolinea che “partecipare alla sofferenza degli altri è la cosa più elementare dell’uomo”.

Leggi tutto

Chiesa

Santa Giacinta veggente di Fatima

La breve vita di Giacinta trascorse legata da un’identica serenità spirituale grazie al clima di profonda Fede che si respirava in casa. Il suo temperamento era però forte e volitivo e aveva una predisposizione per il ballo e la poesia. Era il numero uno dell’entusiasmo e della spensieratezza. Saranno gli accadimenti del 1917 a mutare i suoi interessi e più non ballerà, assumendo un aspetto serio, modesto, amabile. Il profilo che Lucia tratteggia della cuginetta è straordinario: è il ritratto dei puri di cuore, i cui occhi parlano di Dio.
Giacinta era insaziabile nella pratica del sacrificio e delle mortificazioni. Le penitenze più aspre per Lucia erano invece dettate dalle ostilità familiari e in particolare di sua madre, che la considerava una bugiarda e un’impostora. Lucia, essendo la più grande, fu la veggente più vessata e più interrogata (fino allo sfinimento) sia dalle autorità religiose che civili. A coronare questo clima intriso di tensioni e diffide c’era pure la situazione economica precaria dei dos Santos, provocata anche dal fatto che nel luogo delle apparizioni mariane, di proprietà della famiglia, non era più possibile coltivare nulla: la gente andava con asini e cavalli, calpestando tutto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano